Cronaca

CALOGERO EMANUELE – Riflessioni di un “cislino” dopo Report

“Ho ascoltato e visto la trasmissione di REPORT di giorno 14 dicembre e devo confessare che ho pianto per quanto ho sentito e per il male che questi personaggi, ancora ai vertici, hanno fatto e continuano a fare alla Cisl.”

L’amaro sfogo di un “quadro” del sindacato.
“Io sono uno di quelli che sicuramente avrò sbagliato, ma ho deciso di concludere la mia esperienza per le vessazioni e le pressioni che ho subito negli anni ad opera di pseudo personaggi che sono stati e sono la rovina della Cisl soprattutto Siciliana, pronti, se serve, a riciclarsi e vendersi pur di stare a galla.
In Sicilia, la Cisl è stata ed è rovinata da personaggi che hanno saputo farsi fuori dirigenti sindacali del livello nazionale, regionale e provinciale per avere avuto il solo torto di essere stati onesti, corretti, dediti alla tutela dei lavoratori e degli iscritti.
Mi rendo conto che ormai questa Cisl della GENOVESE, DEL CALABRESE, DEI SICILIANI E DEI MESSINESI è rappresentata, per dirla alla Sciascia, da “Uomini, mezz’uomini, ominicchi e quaquaraquà”.
Sono assai addolorato e dispiaciuto per quello che ho sentito e per quello che succede in tutto il territorio nazionale, siciliano e provinciale.
A Messina, una Cisl che rappresenta se stesso, fatta di odi e contrapposizioni, denunce e ricorsi, compravendita di deleghe, belle statuine e raccomandati della politica pur di ottenere distacchi sindacali e benefit finalizzati al tornaconto personale.
Certo, diranno che la mia è una reazione per non avere avuto ciò che hanno promesso, ma il prezzo da pagare era quello di sottostare ed acconsentire alle scelte e alle decisioni assunte dai vertici, in barba ai regolamenti e alle buone prassi di un sindacato serio e responsabile.
Non ho accettato compromessi ed ho scelto di chiudere la mia esperienza sindacale a fronte scoperta e schiena dritta, a diversità di quanto ancora strisciano e lucrano.
Sono stato un dirigente sindacale della Cisl Messinese in periodi esaltanti e gratificanti e sono orgoglioso per quello che ho fatto e che abbiamo fatto dal 2000 al 2017; devo ringraziare quanti mi hanno dato fiducia e quanti hanno fatto parte di una squadra solida, compatta, dedita all’impegno su tutto il territorio provinciale per rappresentare e tutelare i lavoratori in ogni posto di lavoro. Oggi c’è l’abbandono del territorio e la desertificazione. Ma queso non conta; conta mantenere ruolo ed incarichi. Io, malgrado tutto, e mi dispiace per chi vorrebbe la mia disdetta, sono e resterò un CISLINO, tranne che qualcuno non pensa di disporre la mia espulsione solo per aver espresso un mio pensiero democratico.”
A scrivere la nota è stato Calogero Emanuele

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago