CAMBIAMO MESSINA DAL BASSO – Domani “camminata per l’acqua bene comune e contro le mafie”

Le fontane pubbliche sono il mezzo più antico e immediato per mettere l’acqua a disposizione degli esseri viventi nei centri abitati. Nonostante l’incuria, le tubature vecchie, le bottiglie di plastica nei supermercati, i distributori a moneta, esse popolano ancora strade e piazze e ci ricordano che l’acqua non è una merce da vendere e comprare ma un elemento indispensabile alla vita, un bene comune. Nel 2011 i cittadini italiani si sono espressi  con un referendum chiedendo  alle istituzioni di mantenere l’acqua pubblica e accessibile a tutti  ma , a cinque anni di distanza , resta ancora molto da fare perché le indicazioni uscite da quel voto non restino un elenco di buone intenzioni.
Per continuare a riflettere  e  sensibilizzare le persone  sul tema dell’acqua pubblica bene comune e insieme approfondire la conoscenza del nostro territorio e delle sue risorse,  Cambiamo Messina dal Basso- nell’ambito delle iniziative collaterali alla Giornata nazionale di Libera “Ponti di memoria, Luoghi d’impegno”–  invita i messinesi a partecipare a una Camminata per l’acqua intorno alle nostre fontane, grandi e piccole, storiche o semplicemente utili.
Sabato 19 marzo , con partenza alle ore 9.30 da Piazza del Popolo, faremo un giro che toccherà la fontanella di  Via Faranda, la Fontana Gennaro- recentemente restaurata- , la fontanella di via Dina e Clarenza ( accanto ex istituto Dermoceltico ) ; la fontana Falconieri, la fontana  Orione a Piazza Duomo, per concludersi alla fontana   Senatoria , accanto a Palazzo Zanca.
Ogni tappa sarà l’occasione per un approfondimento storico-artistico e per  una riflessione collettiva su diversi temi – legislazione, nuovi stili di vita, questione ambientale, politiche per l’acqua regionali e comunali, prevenzione del rischio di nuove emergenze idriche –  che si svolgerà in diverse modalità: letture, interventi, testimonianze.
Concluderemo la camminata con la presentazione di una lettera-appello per la tutela del diritto universale all’acqua anche in Sicilia e nella nostra città.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

9 minuti ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

2 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

3 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

3 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

9 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

10 ore ago