Concluso anche il post-tour dei buyers internazionali alle Isole Eolie e a Taormina
Anche quest’anno, le aziende del territorio messinese hanno preso parte a “Mirabilia – European Network of Unesco Sites”, il progetto di rete delle Camere di commercio di Messina, Matera (ente capofila), Bari, Genova, Chieti, La Spezia, Lecce, Perugia, Riviere di Liguria, Siena, Taranto e Udine, giunto alla V edizione.
Nel corso dell’evento, svoltosi a Udine, gli imprenditori del settore turistico hanno incontrato, con la formula del B2B, 50 buyers provenienti dai Paesi dell’Unione europea, degli Usa, del Giappone e della Cina. «“Mirabilia” è un evento sul quale la Camera di commercio di Messina ha voluto scommettere sin dall’inizio – afferma il commissario dell’Ente camerale, Daniele Borzì – un evento di portata internazionale e di straordinaria importanza, che lo scorso anno abbiamo ospitato alle Isole Eolie. Una meta che alcuni buyers hanno scelto anche quest’anno per il proprio post-tour insieme a Taormina. Il che conferma l’attenzione che i turisti rivolgono al territorio messinese».
E sono stati ottimi i feedback del post-tour “Mirabilia”. Alle Eolie, un programma ricco di incontri e di momenti intensi e significativi con gli operatori turistici – organizzato da Federalberghi Isole Eolie – ha consentito alla delegazione straniera di ammirare e di apprezzare il maggior arcipelago siciliano, inserito sin dal 2000, quale sito naturalistico, nella World Heritage List dell’Unesco.
Nei due giorni a disposizione, gli operatori hanno avuto modo di visitare il museo archeologico eoliano intitolato a “Luigi Bernabò Brea” dove, accompagnati dalla guida Svetlana Roussak e da Tatiana Manfredi (TTG), sono stati accolti dalla direttrice, Maria Amalia Mastelloni. Non è mancata la cucina tipica, la visita alle terme di San Calogero e, infine, una scalata al cratere di Vulcano. L’ultima giornata è stata dedicata alla Perla dello Jonio, grazie all’organizzazione curata da “Federalberghi Taormina” e, in particolare, dal suo presidente, Italo Mennella.
«Siamo soddisfatti dei feedback positivi pervenutici dai tour operator – dichiara Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Eolie e Isole minori Sicilia – questo conferma che le sinergie tra gli operatori locali posso offrire ottimi risultati e che il nostro prodotto turistico risulta di grande interesse presso i mercati turistici interpellati per l’occasione. Ringraziamo la Camera di commercio, che sin dall’inizio ha aderito e creduto nella “Borsa internazionale del turismo culturale”, dimostrando nell’occasione lungimiranza e caparbietà anche in tempi impegnativi per gli Enti camerali. Continueremo a seguire questo progetto, ormai dal respiro sempre più internazionale, convinti che abbia ancora considerevoli margini di crescita e che possa portare ritorni significativi per i territori del network “Mirabilia”».
Il percorso progettuale, già avviato con la realizzazione della Borsa internazionale a Lerici nel 2012, a Matera nel 2013, a Perugia nel 2014 e a Lipari nel 2015 intende promuovere un’offerta turistica integrata dei siti Unesco, per poi proporli a un pubblico internazionale sempre più attento ed esigente a un turismo culturale di grande qualità.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri