Si è svolto ieri pomeriggio il convegno al Palazzo camerale
L’obiettivo è quello di superare definitivamente lo scollamento tra gli studi e la realtà lavorativa. Per questo, la Camera di commercio, tramite la sua Azienda speciale servizi alle imprese, insieme all’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia – Ufficio VIII – Ambito territoriale di Messina e ad Anpal servizi, ha organizzato l’incontro “Il sistema duale in Sicilia: strumenti, prospettive e buone pratiche”, svoltosi ieri pomeriggio al Palazzo camerale.
«L’apprendistato è la principale porta d’ingresso al mondo del lavoro – afferma il funzionario camerale, Agata Denaro – una misura importantissima per combattere la disoccupazione. Una battaglia riservata non solo alle professioni materiali, ma anche a quelle mentali. E in questo percorso essenziale da portare avanti, la Camera di commercio vuole essere un ponte tra la scuola e il mondo imprenditoriale».
Riflettori accesi, dunque, sugli strumenti di raccordo fra scuola e mondo delle imprese. A illustrare i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, è stata Rosa Azzarelli dell’Ufficio VIII – Ambito territoriale di Messina, mentre Carmelina Maimone di Anpal Servizi si è soffermata sull’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore art. 43 d. lgs. 81/2015. Infine, Filippo Ciancio, dirigente Usr Ufficio VIII – Ambito territoriale di Messina, ha posto l’accento sulle “Linee guida per favorire e sostenere l’adozione del nuovo assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale”.
Presente all’incontro l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Roberto Lagalla: «Nell’arco di 24 mesi, siamo passati a superare i 600/700 contratti di apprendistato – dichiara – un ottimo risultato a livello nazionale. La scuola, il percorso di istruzione e di formazione dev’essere un unicum educativo. Dobbiamo recuperare questa dimensione unitaria e ricordare sempre che il trinomio sul quale basarsi è “sapere, saper essere, saper fare”».
Ai lavori ha preso parte anche il dirigente scolastico dell’Istituto “Jaci”, Maria Sgrò, che ha redatto e consegnato gli attestati di partecipazione ai docenti.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri