Attualita

CAMERA COMMERCIO – Laboratori territoriali per l’apprendistato

Si è svolto al Palazzo camerale il primo incontro rivolto alle aziende del settore alberghiero, enogastronomico e turistico

 

Mettere a confronto scuola e impresa del medesimo settore per favorire sempre più l’incontro tra domanda e offerta di formazione e lavoro sull’intero territorio provinciale, inteso come fattore essenziale per la ripresa e lo sviluppo del sistema economico, basato sulla valorizzazione del capitale umano. Nasce con questo intento il progetto “Laboratori Territoriali per l’Apprendistato”, portato avanti dalle Camere di commercio con l’obiettivo di mettere il sistema camerale al  servizio  di strategie e servizi finalizzati alla formazione e all’occupazione dei giovani.

E’ in quest’ottica che, al Palazzo camerale, si è svolto l’incontro formativo “Laboratorio territoriale per l’apprendistato di primo livello con il contemporaneo raggiungimento di qualifica, diploma di istruzione”, rivolto alle aziende del settore turistico, enogastronomico e alberghiero. «Stabilire una salda connessione tra il sistema d’istruzione e formazione e il mondo delle imprese – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – è essenziale. Per essere sempre più competitivi sul mercato, non si può prescindere dall’innovazione. Per questo, le aziende necessitano anche di personale capace di tradurre i saperi scientifici in applicazioni pratiche e di orientarsi al meglio nello scenario delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali».

Nel corso dei lavori, introdotti dal funzionario camerale Agata Denaro, i consulenti esperti Carmelina Maimone e Maria Teresa Di Maggio di Anpal Servizi, l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, hanno fornito ai presenti approfondimenti sull’Apprendistato di primo livello, soffermandosi, in particolare, sulle modalità di accesso ai finanziamenti messi a disposizione delle imprese e delle istituzioni formative dalla Legge di bilancio n. 145 del 30/12/2018 e dall’avviso della Regione Siciliana Ddg n. 3622 del 7 agosto 2018; sui vantaggi economici, retributivi e contributivi di questa forma contrattuale; e sugli strumenti operativi per sviluppare progetti di Apprendistato qualitativamente rilevanti e completi nelle varie fasi del processo.

L’incontro di ieri si inserisce in una più ampia programmazione sull’argomento promossa dalla Camera di commercio, in collaborazione con la sua Azienda speciale servizi alle imprese, e da Anpal servizi. Il prossimo appuntamento è per mercoledì 6 febbraio con le aziende del settore nautico.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

29 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

41 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

8 ore ago