Si è conclusa la missione imprenditoriale in Australia dell’associazione “Strada e Rotte del Vino”, la cui partecipazione è stata sostenuta dalla Camera di commercio in rappresentanza del territorio peloritano e del settore enologico.
L’iniziativa – promossa dalla Camera di commercio di Catanzaro, alla quale ha dato la propria adesione anche l’Ente camerale di Messina, e coordinata dalla società di sistema Mondimpresa – ha portato a Sidney quindici aziende italiane del settore agroalimentare. Oltre all’associazione messinese, rappresentata dal direttore, Biagio Cacciola, alla missione hanno preso parte aziende in gran parte calabresi, ma anche liguri, laziali e abruzzesi.
A Sidney, sono stati organizzati incontri B2B con importatori e operatori economici – tanti di origine italiana – svoltisi al “Club Marconi”: il più grande club della comunità italiana in Australia.
“La missione è stata assolutamente positiva – afferma Cacciola – abbiamo avuto un riscontro concreto da parte di alcuni imprenditori che hanno già selezionato due etichette di vini messinesi e manifestato interesse per altri prodotti non presenti. Durante la nostra permanenza, abbiamo incontrato 11 operatori, a cui sono stati presentati e fatti degustare tutti i prodotti. Inoltre, un’intera giornata è stata dedicata al pubblico che, in occasione della festa della Repubblica, ha potuto visitare gli stand e degustare i nostri prodotti”.
A Sidney sono stati presentati i tre vini Doc del Messinese: Malvasia, Faro e Mamertino. “I prodotti sono stati molto apprezzati – prosegue il direttore dell’associazione “Strada e Rotte del Vino” – durante gli incontri, ho constatato anche la particolare attenzione che viene data alla bottiglia e all’etichetta: il contenuto viene analizzato meticolosamente. Sono molto interessati anche ai distillati e alla grappa in particolare, ma l’enorme livello di tassazione ne impedisce di fatto l’import: basti pensare che su una bottiglia di cl 50 a 42°, vi è una tassazione di circa 25,00 euro”.
Soddisfazione è stata espressa dal segretario generale della Camera di commercio, Vincenzo Musmeci: “In un momento di profonda crisi economica, puntare sull’innovazione e sull’internazionalizzazione dei nostri prodotti è essenziale. Entrare in contatto con altre realtà è importantissimo e riuscire a consolidare rapporti economici già in prima battuta lo è ancor di più”.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)