Categories: News

CAMERA COMMERCIO ME – Progetto “Itinerari Federiciani”, conclusa la prima tappa a Lagopesolesi preparano

Accompagnati dal responsabile per le Attività promozionali dell’Ente camerale, Giuseppe Salpietro, e da Cristina Corona, in rappresentanza dell’Azienda speciale servizi alle imprese della Camera di commercio, un gruppo di imprenditori ha preso parte al primo incontro in programma, svoltosi nei giorni scorsi, al castello di Lagopesole – uno dei simboli federiciani lucani – ad Avigliano, in provincia di Potenza.
Accolti dal presidente e dal segretario generale della Camera di commercio di Potenza, rispettivamente Pasquale Lamorte e Patrick Suglia, i rappresentanti delle aziende messinesi hanno incontrato tredici buyers tedeschi, che hanno manifestato notevole interesse nei confronti del territorio e delle produzioni messinesi.
Prossimo appuntamento, il 25 settembre al castello di Milazzo, dove si terrà un focus tecnico e, a seguire, gli incontri b2b con altri sedici nuovi buyers tedeschi. Il focus sarà preceduto da una conferenza stampa al Palazzo camerale per presentare l’iniziativa che si svolgerà dal 24 al 27 settembre e coinvolgerà diversi comuni del territorio peloritano.
“E’ un progetto importante – commenta il commissario straordinario della Camera di commercio di Messina, Francesco De Francesco – che, da un lato, permette alle nostre aziende di entrare in contatto con i buyers tedeschi e, dall’altro, consente di accendere i riflettori sui tanti luoghi del Messinese che vantano la presenza federiciana. Siamo ampiamente soddisfatti della notevole adesione delle aziende e degli enti locali del nostro territorio all’iniziativa”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Mondimpresa e con la Camera di commercio italiana per la Germania, intende sostenere il cosiddetto “turismo emozionale e di esperienza”, legato agli Itinerari Federiciani nelle regioni meridionali, sviluppando nuovi contatti commerciali con il mercato tedesco anche nei settori adiacenti a quello turistico e cioè dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago