“Think smart learn efficiency”, dell’Istituto tecnico Majorana di Milazzo si è aggiudicato la vittoria del Premio “Storie di Alternanza”
Con il progetto “Think smart learn efficiency”, l’Istituto tecnico tecnologico “Majorana” di Milazzo si è aggiudicato la vittoria del Premio “Storie di Alternanza”, promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. Al secondo e al terzo posto, si sono classificati, rispettivamente, l’Istituto tecnico industriale statale “Torricelli” di Sant’Agata di Militello e l’Istituto d’istruzione superiore “Minutoli”, sez. “Quasimodo”, di Messina.
«L’iniziativa mira a dare evidenza alle esperienze di alternanza scuola-lavoro più valide in termini di collaborazione tra studenti e imprese ospitanti – afferma il presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina – accrescendo, contestualmente, la visibilità per le aziende e per gli enti che hanno dedicato tempo e risorse a tali attività. Attraverso il racconto delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso effettuato, l’esperienza diventa ancor più significativa».
La cerimonia è avvenuta ieri al Palazzo camerale, alla presenza del segretario generale di Unioncamere Sicilia, Santa Vaccaro, che ha illustrato il progetto “Alternanza scuola-lavoro, orientamento al lavoro e placement”: «E’ fondamentale che scuole e imprese s’incontrino. Oggigiorno, è sempre più importante che i ragazzi siano orientati per poter adeguatamente affrontare il mondo del lavoro». A premiare i primi classificati, è stato il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Luca Gatani.
Al termine della premiazione, si è svolto il tavolo di lavoro organizzato dalla Camera di commercio e dalla sua Azienda speciale servizi alle imprese per promuovere la costituzione di un network territoriale tra i soggetti maggiormente rappresentativi del territorio provinciale. «L’idea è di programmare una serie di iniziative – spiega il segretario generale dell’Ente camerale, Alfio Pagliaro – dirette alla diffusione della cultura dell’alternanza e degli strumenti utili alla transizione scuola-lavoro, tra i quali l’apprendistato e i tirocini formativi».
Al tavolo di lavoro hanno preso parte Santa Vaccaro, Lillo Trenta e Fedele Nicolosi di Unioncamere Sicilia; il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Luca Gatani; il funzionario camerale, Agata Denaro; Maria Cristina Costanzo dell’Ufficio scolastico provinciale; Giovanni Arena, consigliere dell’Ordine degli avvocati; Massimo Crovini del Centro per l’impiego; Giuseppe Timpanaro, Carmelina Maimone e Maria Stella Falciglia di Anpal servizi; Patrizia Calogero di Ecap Messina; e Salvatore Longo di Sada Casartigiani.
«Grazie all’opportunità offerta dalla Camera di commercio e dai soggetti coinvolti – dichiara il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Luca Gatani – è stato avviato un confronto operativo e costruttivo per condividere le buone esperienze già avute in tema di apprendistato e per far sì che questo strumento possa diffondersi sempre più».
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri