Alfio Pagliaro: “I percorsi di alternanza scuola lavoro possono davvero costituire una concreta esperienza formativa”.
L’Istituto superiore statale “Felice Bisazza”, per la categoria “Licei”, e l’Istituto di istruzione superiore “Antonello”, per la categoria “Istituti tecnici e professionali”, si aggiudicano il primo posto al Premio “Storie di Alternanza”, promosso dalla Camera di commercio, tramite la sua Azienda speciale servizi alle imprese, in collaborazione con Unioncamere.
La cerimonia di premiazione si è svolta oggi al Palazzo camerale, alla presenza del segretario generale, Alfio Pagliaro: «La collaborazione tra mondo della scuola e mondo imprenditoriale è molto importante ed è fondamentale che diventi sempre più proficua, come peraltro già accade in altri paesi europei. I percorsi di alternanza scuola lavoro possono davvero costituire una concreta esperienza formativa per gli studenti che, grazie a questo strumento, possono entrare in contatto con il mondo del lavoro».
Al secondo posto, si sono classificati il Liceo artistico “Basile” e l’Istituto di istruzione superiore “Minutoli – sez. Quasimodo”; al terzo, il Liceo classico “La Farina” e l’Istituto nautico “Caio Duilio”. A partecipare, infine, anche l’Istituto tecnico “Leonardo Da Vinci” di Milazzo e l’Istituto d’istruzione superiore “Borghese Faranda” di Patti. «L’idea che si vuole portare avanti è quella di trasmettere alla scuola i messaggi che arrivano dal mondo del lavoro – precisa il funzionario camerale, Agata Denaro – perché amplino la propria offerta formativa e la adeguino alle esigenze del mercato».
A portare i saluti dell’Ufficio scolastico provinciale, è stata la prof. Maria Cristina Costanzo. Presenti, inoltre, la collaboratrice dell’Anpal, Maria Teresa De Maggio, e Maria Grazia Coppola di Assocamerestero, la rete che veicola le Camere di commercio all’estero, che ha illustrato i percorsi di alternanza scuola lavoro che gli studenti italiani possono svolgere nei paesi europei tramite gli Enti camerali. «Nell’ultimo triennio, circa un centinaio di scuole, da nord a sud, ha aderito all’iniziativa – spiega Maria Grazia Coppola – che, grazie a un soggiorno di tre settimane all’estero, consente agli alunni delle nostre scuole di poter avere questa opportunità di crescita in più e, contestualmente, di poter migliorare anche la lingua».
Otto gli Istituti che hanno partecipato alla I sessione del Premio “Storie di Alternanza” per un totale di 10 progetti presentati.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri