Tutti gli Istituti premiati
Gli studenti del Liceo linguistico “Galileo Galilei” di Spadafora – Istituto d’istruzione superiore “Maurolico” e gli studenti dell’Istituto tecnologico “Maiorana” si sono aggiudicati il primo posto al “Premio Storie di Alternanza”, giunto quest’anno alla III edizione. Due, infatti, le categorie di scuole ammesse a partecipare, distinte per tipologia di istituto scolastico: Licei e Istituti tecnici e professionali.
Premiati, inoltre, per la categoria “Licei”, il Liceo “Enrico Medi” di Barcellona Pozzo di Gotto e il Liceo “Bisazza”, classificatisi al secondo e al terzo posto; per la categoria “Istituti tecnici e professionali”, il secondo posto è stato assegnato all’Istituto tecnico industriale statale “Torricelli” di Sant’Agata Militello.
Nel rispetto delle disposizioni normative per il contenimento della pandemia da Covid 19, non è stata organizzata alcuna cerimonia al Palazzo camerale. I premi sono stati consegnati questa mattina dalla segretaria generale dell’Ente, Paola Sabella, al prof. Filippo Alessi per il Liceo “Galileo Galilei” – Istituto d’istruzione superiore “Maurolico”, e al prof. Giuseppe Sirti per il Liceo “Bisazza”.
Presente anche il funzionario camerale Agata Denaro, membro della commissione giudicatrice.
Il progetto presentato dal “Galileo Galilei” è rivolto agli studenti del liceo con certificazione linguistica (cambridge B1), selezionati attraverso parametri inerenti le proprie capacità logiche e pratiche, ed è finalizzato ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e, contemporaneamente, a migliorare le loro abilità linguistiche.
Le principali finalità della proposta del “Maiorana” sono state, invece, quelle di sviluppare negli studenti una forma mentis imprenditoriale, cioè una migliore capacità critica e di problem-solving accrescendo attitudini, competenze e abilità utili in ogni contesto lavorativo e di cittadinanza attiva.
Il “Premio Storie di Alternanza” è promosso da Unioncamere e dalla Camera di commercio, in collaborazione con la sua Azienda speciale servizi alle imprese, al fine di valorizzare e dare visibilità alle esperienze di percorsi di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici di secondo grado.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri