Siglato anche il “Memorandum of understanding” tra la Camera di commercio, il Comitato guida del sito Unesco delle Eolie e l’associazione “Mirabilia Network” 7 i Tour operator stranieri che hanno scelto le Isole e Taormina per il loro post tour
Operatori provenienti da tutto il mondo (Bielorussia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Ungheria, Norvegia, Polonia, Russia, Corea del Sud, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Inghilterra, Usa e Giappone) hanno preso parte all’VIII edizione della “Borsa internazionale del turismo culturale” e alla IV edizione della “Borsa Food & Drink” di Mirabilia Network, l’evento conclusosi ieri pomeriggio a Matera, promosso da 16 Camere di commercio italiane: Messina, Basilicata (ente capofila), Bari, Benevento, Caserta, Crotone, Genova, Molise, Pavia, Perugia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Pordenone-Udine, Venezia Giulia e Verona. Partner del progetto di rete, Unioncamere.
Nell’ambito della manifestazione, si è svolta la mostra di artigianato artistico “La grande bellezza”: la Camera di commercio, tramite la sua Azienda speciale servizi alle imprese, ha fatto realizzare una “giara” con la ceramica di Santo Stefano di Camastra. Inoltre, sempre nell’ambito dell’evento, 13 chef provenienti da Paesi diversi hanno proposto, con cooking show e degustazioni, ricette e prodotti tipici dei loro territori. A rappresentare l’Ente camerale, Lucio Bernardi, storico chef del ristorante “Filippino” di Lipari.
Infine, nell’ambito del progetto, “Mirabilia Europea – Collaborazione con Unesco”, che vede l’Ente camerale di Pordenone-Udine quale soggetto capofila, è stato siglato il “Memorandum of understanding” tra l’associazione “Mirabilia Network” – presieduta da Angelo Tortorelli -, la Camera di commercio di Messina e il Comitato guida per il sito Unesco Isole Eolie, presieduto dal sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, di cui fanno parte anche i tre sindaci dell’isola di Salina che hanno, a loro volta, sottoscritto il documento. «Un documento che sancisce un importante percorso di collaborazione tra istituzioni e territorio, in particolare per le imprese – precisa il presidente Blandina – finalizzato a monitorare e migliorare il grado di sostenibilità del sito Unesco Isole Eolie». Soddisfatto Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Eolie e Isole Minori Sicilia, che ha collaborato al progetto: «Siamo certi che questo percorso abbia gettato le basi per un ritrovato dinamismo da parte di tutti gli attori del sito Unesco delle Eolie e per il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità dettati da Agenda 2030».
Anche quest’anno, alcuni buyers hanno scelto la provincia messinese per il loro post tour, che parte oggi alle Isole Eolie e coinvolgerà anche Taormina. «Una scelta che, da un lato, conferma l’interesse che i turisti rivolgono al nostro territorio – dichiara il segretario generale dell’Ente camerale, Alfio Pagliaro – e, dall’altro, che Mirabilia continua a essere un’occasione preziosa per promuoverlo e inserirlo nei circuiti internazionali». Il post tour si concluderà sabato.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…