Martedì 22 marzo l’incontro di presentazione al Palazzo camerale
Sensibilizzare istituzioni e società civile sull’esistenza, la finalità e i contenuti del portale “Open Data Aziende Confiscate” al fine di generare valore sociale, economico e civico per il territorio. Questo l’obiettivo dell’incontro di presentazione del progetto “O.K. Open Knowledge”, in programma il 22 marzo alle 9.30 nella sala Consulta del Palazzo camerale.
Il progetto, presentato da Unioncamere e ammesso a finanziamento dal Pon Legalità, si svilupperà fino a dicembre del 2022. Grazie all’interconnessione tra il Registro delle imprese della Camera di commercio e la banca dati dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, sarà possibile analizzare, monitorare e supportare le azioni per restituire all’economia legale le imprese confiscate.
All’incontro prenderanno parte il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina; il prefetto, Cosima Di Stani; la segretaria generale dell’Ente camerale, Paola Sabella; il dirigente dell’ufficio “Aziende sequestrate e confiscate 2” Sede di Reggio Calabria dell’Agenzia nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Giuseppe Quattrone; e il segretario generale della Fondazione di Comunità Messina, Gaetano Giunta.
Relazioneranno Giuseppe Del Medico di Unioncamere, responsabile del progetto “O.K. Open Knowledge”, e Paolo Cortese del centro studi delle Camere di commercio “Guglielmo Tagliacarne”, project manager “Osservatori sui Fattori di Sviluppo”.
L’incontro si terrà in modalità mista.
In presenza, sarà possibile partecipare se in possesso di green pass base; a distanza, in modalità web conference, tramite il seguente link: meet.google.com/dtk-jyda-adf
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…