Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa Unioncamere e Camere di Commercio
Sono il Liceo artistico “Basile” (Istituto d’istruzione superiore “La Farina-Basile) con il progetto “Scultura e contesto urbano” e l’Istituto di istruzione superiore “Torricelli” di Sant’Agata Militello con il progetto “Chi ricerca trova!” ad aggiudicarsi il primo posto al Premio “Storie di Alternanza” 2021, nell’ambito delle due categorie “Licei” e “Istituti tecnici”.
Al secondo posto si sono classificati il Liceo linguistico “Galileo Galilei” di Spadafora (Istituto d’istruzione superiore “Maurolico”) e l’Istituto d’istruzione superiore “Minutoli”, sezione “Quasimodo”; mentre al terzo posto l’Istituto tecnico economico tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Milazzo.
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio per dare visibilità a racconti di alternanza o di apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS (Istituti tecnici superiori), di percorsi duali o di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani degli Istituti tecnici superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni o aziendali. «La Camera di commercio di Messina ha condiviso sin dall’inizio questa iniziativa – afferma il presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina – certa dell’importanza che la scuola abbia per il futuro della nostra economia. Esperienze formative al passo con i tempi e integrate sul campo, che coniughino studio e mondo del lavoro, sono certamente un investimento per lo sviluppo del nostro territorio».
E’ stata la segretaria generale della Camera di commercio, Paola Sabella, a consegnare i premi alle scuole, ritirati dalla dirigente scolastica dell’IIS “La Farina-Basile”, Caterina Celesti, insieme al prof. Antonino Tinuzzo; dal prof. Carmelo Colombo dell’IIS “Torricelli”; dalla prof. Monica Romagnolo del Liceo “Galileo Galilei” (IIS “Maurolico”); dalla vicepreside della sez. Quasimodo dell’Istituto “Minutoli”, Ivonne Cannata; e dai prof. Antonio Patti e Giuseppe Sinatra dell’ITET “Leonardo Da Vinci”.
A far parte della commissione esaminatrice, sono state la funzionaria camerale Agata Denaro; la funzionaria dell’Ufficio scolastico regionale, Rosa Azzarelli; la consulente finanziaria Rosa Maimone e la prof. Silvana Prete.
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…