Attualita

CAMERA DI COMMERCIO – Presentato al ministero dello Sviluppo economico il Progetto Pilota della Sogepat

La Società di gestione del patto territoriale della Camera di commercio

“Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile”, questa le tematica su cui è incentrato il “Progetto Pilota” promosso dalla Sogepat, la Società di gestione del patto territoriale partecipata al 99% dalla Camera di commercio, presentato al ministero dello Sviluppo Economico, in risposta al bando previsto dal Decreto ministeriale del 30 luglio 2021.

«Il Progetto Pilota è un insieme di interventi pubblici e imprenditoriali tra loro coerenti – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – che verranno realizzati all’interno dell’area del Patto territoriale, rappresentato dalla maggior parte del territorio della nostra provincia. Sono finalizzati all’innalzamento degli standard di accoglienza turistica, al miglioramento dell’accessibilità fisico e informativa del territorio, alla digitalizzazione, alla realizzazione di esperienze immersive e al recupero delle aree dismesse del territorio. Si tratta di una grande opportunità per attrarre nuove risorse, che ci consentiranno di innalzare la competitività dell’area e di dare risposte nuove e concrete a un turismo ormai cambiato irreversibilmente».

Le iniziative, pubbliche e private, sono state selezionate in seguito a due avvisi approvati nello scorso mese di novembre, che hanno raccolto una grande adesione. «La realizzazione del Progetto Pilota avverrà in sinergia con altre iniziative imprenditoriali già avviate, tra le quali “Destination Make!Messina” – precisa la segretaria generale dell’Ente camerale, Paola Sabella – il percorso di coprogettazione della destinazione turistica che rappresenta l’ossatura su cui è stato costruito l’atto di indirizzo strategico, e “RideOnStrait”, la piattaforma tecnologica che consentirà di pianificare, prenotare e pagare con un biglietto unico integrato ed elettronico i viaggi e le visite nel territorio di riferimento».

In seguito all’attività istruttoria realizzata dalla Sogepat, sono stati selezionati 48 progetti: 43 iniziative imprenditoriali e 5 progetti pubblici, di cui tre a valenza sovracomunale. Oltre a Messina, i comuni che hanno progetti inseriti nel Progetto Pilota sono Brolo (ente capofila) insieme a Piraino; Milazzo (ente capofila) insieme a San Filippo del Mela, Pace del Mela, Rodi Milici, Castroreale, Condrò, Villafranca Tirrena e Venetico; Motta d’Affermo; Capo d’Orlando (ente capofila) insieme a Ficarra e Mirto.

«Le operazioni saranno realizzate all’interno di 20 dei 36 comuni facenti parte del territorio di riferimento del patto – precisa Alberto Donato, amministratore unico della Sogepat – e interesseranno 384.273 abitanti, circa l’86% della popolazione dell’area. Per favorire lo sviluppo della cooperazione tra le aziende e vincolarle all’istituzione di strategie comuni di crescita, evitando la dispersione delle sinergie imprenditoriali che legano i singoli investimenti appartenenti al Progetto Pilota, sarà costituita una rete tra le imprese che appartengono ai settori di “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione”, “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”, “Attività di intrattenimento, impianti sportivi e centri benessere” e “Fornitura di soluzioni software per il turismo”».

Come spiegato dal commercialista Sergio Amato, che si è occupato della redazione del Progetto Pilota, il valore complessivo dell’intervento è pari a 13.813.883,32 euro, con una richiesta di contributo pubblico di 10.000.000,00 euro, ripartito per il 95% ai soggetti beneficiari e per il 5% alle spese di funzionamento del soggetto responsabile.

Per l’assegnazione delle risorse disponibili, pari a 105 milioni di euro, verrà redatta una graduatoria di merito tra le diverse istanze presentate su base nazionale. I risultati saranno noti tra circa 120 giorni.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago