Innovazione e tradizione
La Camera di commercio comunica che sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche, disponibile sul sito istituzionale di Unioncamere, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle aziende che hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2022, il requisito temporale dev’essere maturato al 31 dicembre 2021 (l’attività deve esistere almeno dal 1921); per quelle che lo richiederanno nel 2023, i 100 anni devono essere maturati al 31 dicembre 2022 (attività avviata almeno dal 1922).
«L’obiettivo è quello di valorizzare tutte quelle aziende che, nel tempo, hanno saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – aiutarle a documentare la propria storicità, anche grazie al patrimonio documentario di cui dispone il sistema camerale, contribuisce certamente a sostenere la loro immagine, rafforzando contestualmente l’identità del territorio».
Per maggiori informazioni, consultare il relativo avviso pubblicato sul sito della Camera di commercio.
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…