Attualita

CAMERA DI COMMERCIO – “Rideonstrait” stamattina l’evento di lancio del progetto al palazzo camerale

Ivo Blandina: “È un progetto che mette in stretta connessione la mobilità con il turismo”

Contribuire allo sviluppo economico dell’area dello Stretto attraverso un’offerta turistica socialmente equa, economicamente sostenibile e rispettosa dell’ambiente, promuovendo contestualmente la diffusione di un modello alternativo di mobilità, incentrato sulle esigenze di spostamento degli utenti, fornendo un servizio innovativo, efficiente, multimodale e a basse emissioni di carbonio. Questo l’obiettivo che la Camera di commercio di Messina, quale ente capofila, la Camera di commercio di Reggio Calabria e la città metropolitana di Messina, quali partner, intendono perseguire con il progetto “Rideonstrait (Cavalcare lo Stretto)”, ammesso a finanziamento dal ministero delle Infrastrutture per un importo pari a 1.442.000,00 euro, presentato questa mattina al Palazzo camerale.

«È un progetto che mette in stretta connessione la mobilità con il turismo – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – partendo dalle esigenze del territorio e dal coinvolgimento delle comunità. L’incontro di oggi, infatti, è stata anche l’occasione per un confronto con gli stakeholder, gli attori istituzionali e i rappresentanti del mondo produttivo. L’idea è quella di promuovere la diffusione di un modello di mobilità ispirato al paradigma “Mobility as a Service” per l’erogazione dei servizi turistici e di mobilità sostenibili, accessibili on-demand e in forma personalizzata per l’utente, attuando un sistema informativo territoriale unico con lo sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata multi-operatore e multiregionale, denominata appunto” Rideonstrait”, che consentirà di pianificare, prenotare e pagare con un biglietto unico integrato e elettronico i viaggi e le visite».

L’intervento prevede anche la realizzazione di itinerari ciclo-pedonali per migliorare l’accessibilità fisica di alcuni attrattori turistici che si trovano nella provincia di Messina connettendoli con sentieri dedicati alle fermate del trasporto pubblico più vicino, migliorando così la connettività dell’ultimo miglio.

«Come Camera di commercio di Reggio Calabria consideriamo questo progetto un importante tassello nel percorso di integrazione tra le due aree metropolitane di Reggio Calabria e di Messina – afferma il presidente dell’Ente camerale di Reggio Calabria, Antonino Tramontana – la realizzazione di  un unico sistema informativo territoriale multiregionale, in grado di offrire servizi turistici e di mobilità innovativi, efficienti e sostenibili, può rappresentare un volano per lo sviluppo socioeconomico dell’area dello Stretto e il nostro impegno sarà incentrato in particolare nell’attivare relazioni sinergiche a più livelli per assicurare e ottimizzare i benefici e le ricadute territoriali».

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

1 minuto ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

31 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago