Un progetto a cura della Biblioteca e Pinacoteca di Capo d’Orlando realizzato con la collaborazione del prof. Francesco Lombardo e curato da Giacomo Miracola.
Non a caso si è scelto di concludere con Camilleri, considerato che il nostro scrittore rappresenta nella maniera più significativa il continente – Sicilia; nella sua vastissima opera, infatti, la Sicilia e i Siciliani sono analizzati in tutti i loro aspetti: il paesaggio, la storia, il carattere, la mentalità dominante, il folklore, il lavoro, etc.
Con l’aiuto di Camilleri potremo così definire l’iniziato affresco sulla Sicilia.
La conclusione con Camilleri, inoltre, intende costituire l’omaggio della nostra comunità a uno scrittore che, pur essendo oggetto degli apprezzamenti più diversi, sicuramente ha avuto e ha il potere di risvegliare i sentimenti e le coscienze di quanti/e si accostano ai suoi libri.
La relazione su Camilleri è stata affidata alla prof.ssa Sulis che oggi è, per la profondità dei suoi studi, l’osservatrice più interessante del “fenomeno Camilleri”
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri