Fotonotizie

CAMPAGNE DI PREVENZIONE – “Nonno Ascoltami”. A Brolo Controlli gratuiti dell’udito il prossimo 19 maggio

Ovviamente, dice Marisa Briguglio – l’assessore alle politiche sociali – i controlli gratuiti dell’udito sono rivolti  a tutti e riguarderanno le grandi patologie  che  comportano il calo dell’udito che è un problema comune a molti, che colpisce indistintamente uomini e donne a tutte le età, anche se il picco si registra intorno ai 65 anni.

 

Spiega l’assessore che la sordità è una delle 5 patologie che colpisce di più le persone, per questo bisogna attenzionarla con grande riguardo perchè è diventata un problema sociale che tende all’esclusione dei soggetti che ne soffrono

Ne soffrono 7 milioni di italiani, che tuttavia non sempre ne sono coscienti: l’ipoacusia infatti si manifesta gradualmente e provoca una sorta di assuefazione.

Circa il 37% non riconosce il problema e il 33% non si è mai sottoposto a una visita di controllo.

Invece una valutazione medica è di fondamentale importanza per riconoscere l’entità del calo uditivo e intervenire tempestivamente, in modo da non compromettere la propria comunicazione uditiva.

La giornata di prevenzione a Brolo è realizzata in collaborazione con L’Arfon.

Il controllo sarà gratuito, non implicata alcun condizionamento all’acquisto di prodotti o apparecchi, ed è solo, specifica la Briguglio, preventivo.

Non occorre prenotazione, e le visite si effettueranno alla sala multimediale, dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00 il prossimo 19 maggio.

Ma per maggiori informazioni si potrà sempre contattare direttamente l’assessore comunale  – 348 3724689 – o l’ufficio dei servizi sociali comunali – 0941 536036.

La giornata di prevenzione rientra tra quelle  che con successo si sono già volte a Brolo e che rientrano nel quadro di quelle programmate nell’anno e che rientrano nel progetto “Brolo salute comune”.

“NONNO ASCOLTAMI” nello specifico è la campagna di prevenzione contro la sordità senile pensata per coinvolgere tutti i nonni, per evitare un forzato isolamento in quei contesti quotidiani e familiari dovuti proprio alla perdita dell’udito.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

8 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

22 ore ago