Una giornata all’insegna dell’impegno civile, della formazione pratica e della crescita personale: è quella vissuta dai ragazzi del Campo Scuola, ospitato nel Comune di Montemaggiore Belsito, che ha trasformato un’esperienza educativa in un laboratorio di cittadinanza attiva e consapevolezza sociale.
Il Campo Scuola, pensato come strumento di educazione civica e partecipazione giovanile
Questo ha proposto ai partecipanti un ricco programma di incontri e dimostrazioni concrete, coinvolgendo istituzioni, forze dell’ordine ed esperti del settore sanitario e sociale.
La mattinata si è aperta con un’importante dimostrazione del 118, alla presenza degli operatori e del personale medico dell’emergenza territoriale. I ragazzi hanno assistito a una simulazione dal vivo di un intervento di emergenza con ambulanza operativa e hanno appreso le prime nozioni di primo soccorso, fondamentali in situazioni critiche.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Dott. Fabio Genco, Direttore della Centrale Operativa 118 Palermo/Trapani, al Dott. Gaetano Di Fresco, Coordinatore Infermieristico della stessa Centrale Operativa, e all’operatore Gianni Antonio Pace, per il loro contributo formativo e per la dedizione dimostrata.
Ad arricchire ulteriormente il programma, la partecipazione straordinaria del sindaco di Montemaggiore Belsito, dott. Cosimo Gullo, che, in qualità di medico, ha portato la sua testimonianza diretta sul tema della sicurezza stradale. Ai ragazzi sono stati forniti consigli pratici per prevenire incidenti e riflessioni sull’importanza del rispetto delle regole della circolazione.
La tematica è stata approfondita grazie anche alla presenza del Compartimento di Polizia Stradale di Palermo, che ha offerto un contributo prezioso con esempi concreti e storie vere, sensibilizzando i giovani su un tema purtroppo sempre attuale.
Legalità e responsabilità: educare al rispetto e alla giustizia
Il pomeriggio è stato dedicato a un intenso momento di educazione alla legalità, con l’incontro con il Dott. Nicolò Mannino e il Dott. Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale. I due relatori hanno dialogato con i giovani su temi cruciali come il rispetto delle regole, la partecipazione civica e la cultura della legalità, promuovendo il valore del coraggio e dell’impegno contro ogni forma di illegalità.
Un’esperienza che lascia il segno
Il Campo Scuola si è rivelato un’occasione unica per tanti ragazzi del territorio, offrendo una formazione esperienziale e coinvolgente, che unisce teoria e pratica, riflessione e azione. Un’esperienza che ha saputo trasmettere valori fondamentali come il rispetto per la vita, la solidarietà, la responsabilità civica e la consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Grazie alla collaborazione tra enti locali, forze dell’ordine, operatori sanitari e associazioni, Montemaggiore Belsito ha saputo ancora una volta dimostrarsi comunità educante, pronta a investire nei giovani come risorsa fondamentale per il futuro.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…