Un’occasione di incontro e di confronto tra tutti gli attori che direttamente e indirettamente partecipano giornalmente alla crescita del mondo Fenapi.
4 giornate di studi attraverso focus pensati per proporre tematiche di grande interesse e attualità con lo scopo di qualificare ulteriormente la quotidiana azione di intermediari tra la pubblica amministrazione ed i cittadini utenti.
Dal tema della privacy e della protezione dei dati personali al regime fiscale degli Enti no profit passando per argomenti più tecnici come il nuovo modello di pianificazione urbanistica ed infrastrutturale; dalla digitalizzazione della Pubblica amministrazione alle relazioni sindacali.
Sono alcuni dei temi affrontati che hanno catalizzato l’attenzione dell’assemblea che ha avuto modo di confrontarsi con professionisti del calibro del Prof. Raffaello Lupi, Ordinario di diritto tributario Università di Roma –Tor Vergata e del Prof. Gianluigi Ciacci titolare della cattedra di Informatica Giuridica della Luiss di Roma, intervenuti per l’occasione in video conferenza.
Di grande interesse e spessore gli interventi, tra gli altri, dei Proff. Raffaele Tommasini e. Maurizio Ballistreri dell’Università degli Studi di Messina.
Un importante momento che ha sancito la nascita di Fenapi Group il cui ambizioso obiettivo è quello di aggregare la gran parte del variegato mondo associativo sul fronte dei servizi al cittadino.
Fenapi Group è la naturale evoluzione di un gruppo di lavoro che in questi anni ha saputo precorrere i tempi, pur rimanendo per scelta in una modesta dimensione organizzativa, ai margini del complessivo panorama associativo e dei servizi di patronato e Caf.
“Abbiamo affidato, afferma il Presidente Nazionale Fenapi Carmelo Satta, al nostro Direttore Generale Cateno De Luca il compito di traghettare il Gruppo Fenapi al di là del guado dei nuovi parametri di rappresentatività di recente introduzione normativa. Ora ci apprestiamo, ha proseguito, ad andare oltre la Fenapi con la costituzione di Fenapi Group: un Ente di servizi che renderà protagonisti tutti gli Enti e le associazioni datoriali e dei lavoratori dipendenti che svolgono il quotidiano ruolo di intermediari tra cittadini-utenti e la pubblica amministrazione.”
Soddisfazione è stata espressa dal Direttore Generale Cateno De Luca che ha presenziato a tutti gli incontri svolgendo a pieno il ruolo di “provocatore tematico universale” stimolando e arricchendo il dibattito.
“Adesso, da qui, ha affermato De Luca, inizia una nuova fase. Ci hanno messo alla prova, ci hanno chiesto di scegliere se dovevamo lottare o morire, fermarci o crescere. Abbiamo scelto di crescere, di continuare e non ci fermeremo. Ci hanno costretto a crescere ed ora, ha concluso De Luca, ci abbiamo preso gusto! ”
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri