Categories: Cronaca Regionale

CANTARE PER IL PAPA – Il coro vicariale dei Nebrodi a Roma per “Cantare la Fede”

 

Il gruppo corale-muiscale sarà a Roma in occasione dei cinquant’anni dalla Costituzione Conciliare “Sacrosanctum Concilium” e nel trentesimo anniversario di fondazione del Coro della Diocesi di Roma.

Un momento celebrativo  che il gruppo nebroideovivrà, con le altri corali italiane, anche attraverso il tema del Convegno che sarà “Cantare la Fede: Musica a servizio della Liturgia e dell’Evangelizzazione” ed  il pellegrinaggio alla tomba dell’Apostolo Pietro 

Il Convegno-Pellegrinaggio si svolgerà a Roma da domani, venerdì 26 , sino al 28 settembre 2014.

Domenica la corale canterà per Papa Francesco durante la Santa Messa in Vaticano.

Il programma delle manifestaizoni

Venerdì 26 settembre

Dalle 13,00
Accoglienza e registrazione dei partecipanti presso l’apposito desk sito all’interno della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino.

Ore 15,00
Canto: Veni Creator Spiritus – Preghiera iniziale e saluti
Ore 15,15
Canto: Lo Spirito del Signore – Intervento introduttivo del Card. Vicario Agostino Vallini:  “Il ruolo del Coro diocesano e del Coro parrocchiale”.
Ore 15,45
Canto: Aprite le porte a Cristo – Presentazione del Convegno a cura di Mons. Marco Frisina: “Cantare la fede: la Musica a servizio della Nuova Evangelizzazione”.

Ore 16,15
Coffee Break.
Ore 16,45
Canto: La Parola nel cuore – Relazione di P. Giuseppe Midili O.Carm, Direttore dell’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma: “L’Animazione Liturgica nel rispetto delle direttive del Concilio Vaticano II”.
Ore 17,15
Canto: O Signore nostro Dio – Lezione pratica con Don Fabio Massimillo, liturgista: “Il ruolo del Coro e il coinvolgimento dell’Assemblea nelle Celebrazioni”.

Ore 18,00
Canto: Cantate al Signore
Termine lavori.

Sabato 27 settembre

Ore 9,15
Canto: Ecco quant’è bello – Preghiera iniziale.
Ore 9,30
Canto: Tu sei il Cristo – Relazione di P. Jordi-A. Piqué i Collado OSB Preside del Pont. Istituto Liturgico: “I fondamenti teologici della Musica Liturgica”.
Ore 10,15
Canto: Benedici il Signore – Testimonianza di S.E. Mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo emerito di Cagliari: “La musica e la bellezza”.
Ore 11,30
Canto: Credo in te – Relazione di Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del Pont. Istituto di Musica Sacra: “La formazione musicale degli animatori liturgici”.
Ore 12,15
Sintesi e conclusioni a cura di Mons. Marco Frisina.
Canti: La vera gioia / Amicizia è volare
Ore 15,15
Ritrovo nella Basilica di S. Maria Maggiore per la preparazione della S. Messa e prove di canto (divisi per voce di canto).
Ore 16,00
Santa Messa a conclusione del Convegno presieduta dal S.E.R Mons. Filippo Iannone Vicegerente della Diocesi di Roma animata da tutte le Corali intervenute al Convegno. Al termine, affidamento a Maria Salus Populi Romani.
Canti per la Celebrazione
Ingresso: Vidi la nuova Gerusalemme
Kyrie: (da Sacerdote per sempre)
Gloria: (da Sacerdote per sempre)
Canto al Vangelo: Alleluia (Canto della Risurrezione)
Offertorio: Totus Tuus
Santo: (da Sacerdote per sempre)
Agnello di Dio: (da Sacerdote per sempre)
Comunione: O Ostia Santa / Eccomi / Sotto il tuo manto
Affidamento: Madre fiducia nostra
Finale: L’anima mia magnifica / Alzati e va’
CONCERTO CON LE CORALI
Ore 19,00
Ritrovo dei Convegnisti, muniti di pass, nella Basilica di S. Giovanni in Laterano (accesso dall’ingresso laterale della Basilica, lato obelisco), sistemazione nei posti riservati (divisi per voci) e prove di canto.
Ore 20,30
Concerto del Coro della Diocesi di Roma e dell’Orchestra Fideles et Amati diretti da Mons. Marco Frisina con la partecipazione delle Corali ed i singoli iscritti intervenuti al Convegno.

I cieli narrano
La via dei Martiri 
Chi ci separerà
Pacem in terris 
Alto e glorioso Dio
Shemà Israel 
Iubilate Deo
Ave mundi Spes
Resta con noi
Io sarò con te
Magnificat 
Regina coeli
Alleluia – Salmo 150 
Open the doors 
Preferisco il Paradiso
Il canto del mare
Jesus Christ you are my life

 

PELLEGRINAGGIO DELLE CORALI

Domenica 28 settembre

Ore 7,15
Ritrovo dei partecipanti in Piazza Pio XII, sita tra Via della Conciliazione e Piazza San Pietro,
Ore 8,30
Riflessioni e testimonianze
Ore 9,30
Incontro e dialogo con Papa Francesco
Ore 10,30
Santa Messa presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione dell’incontro del Papa con gli anziani organizzata dal Pont. Consiglio della Famiglia, animata dalla Cappella Pontificia “Sistina” insieme al Coro della Diocesi di Roma.
Canti per la Celebrazione
Cristo Gesù, Salvatore
Kyrie (Missa de Angelis)
Gloria (Missa de Angelis)
Credo III
Sanctus (Missa de Angelis)
Agnus Dei (Missa de Angelis)
Resta con noi Signore la sera
Ore 12,00
Preghiera dell’Angelus
Ore 12,30
Al termine della preghiera dell’Angelus, ingresso nella Basilica Vaticana direttamente dal Sagrato e recita del Credo all’Altare della Confessione.
Canti: Tu es Petrus
Ore 13,00
Accesso ai Giardini Vaticani direttamente dalla Basilica attraverso la Porta della Preghiera. Processione con sosta di preghiera alla Grotta della Madonna di Lourdes.  (La Processione avrà luogo salvo diverse necessità del Santo Padre. A motivo della lunghezza del percorso, la Processione è sconsigliata a chi ha problemi motori)

 

admin

Recent Posts

CAMBIAMO CAPO – Turismo e cultura, patto tra Naso e Capo d’Orlando: l’idea della minoranza

CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Con la conferma di Francesco Calanna anche il rinnovo degli organi statutari: nomi e incarichi

Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

1 ora ago

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

1 ora ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

2 ore ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

9 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

9 ore ago