In evidenza

CAPITALE MESSINA – Amministrazione bacchettata per il mancato rispetto della normativa anticorruzione

Gianfranco Salmeri: “Giunta inadempiente, la legalità si difende con gli atti amministrativi, non con gli slogan!”

“Ancora bacchettate all’amministrazione comunale sull’argomento legalità, questa volta non dal Prefetto della città, il quale nel recente passato aveva più volte richiamato Accorinti al rispetto delle procedure previste dalla legge, bensì dalla Commissione Antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana in relazione alle norme per la prevenzione della corruzione negli enti locali.
Come CapitaleMessina aveva già denunciato in un documento del febbraio scorso, infatti, dal report dell’organizzazione indipendente “civico97”, che monitorizza le prassi per il rispetto della legalità all’interno della Pubblica Amministrazione, l’Amministrazione messinese, veniva posizionata in fondo alla classifica dei comuni italiani per l’adeguamento agli obblighi della legge anticorruzione.
Dal rapporto il comune di Messina risultava largamente inadempiente nel rispetto delle procedure previste per ridurre il rischio di comportamenti illeciti all’interno della macchina burocratica.
Nello specifico veniva denunciata la mancata erogazione di alcuna formazione legata al tema della prevenzione  della corruzione, attività che costituisce elemento fondante della nuova legge n. 190/2012, nella quale il momento formativo diretto a sensibilizzare i dipendenti  pubblici è considerato la misura più utile per prevenire la corruzione.
Non risultava effettuata neanche la rotazione del personale, come prevede la legge quale strategia di prevenzione della corruzione,  nonostante sia acclarato che l’avvicendamento di ruoli e posizioni riduce fortemente il rischio che vengano a crearsi, tra soggetti incaricati  di un ruolo amministrativo ed utenti esterni, rapporti da cui possano sorgere abusi e accordi di natura illecita.
Infine non era stato adottato il Codice di Comportamento che integra il “Codice di comportamento dei dipendenti  pubblici” emanato dal Governo nel d.P.R. n. 62 del 2012, che ciascuna  amministrazione  ha  il  compito  di  elaborare, adattandolo alle proprie peculiarità.
Dalle risultanze critiche dell’organo del Parlamento Regionale si confermano ritardi ed omissioni dell’Amministrazione Accorinti su un tema “sensibile” della gestione della macchina burocratica  comunale.
La difesa della legalità non si afferma con gli slogan, ma con gli atti amministrativi concreti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

22 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

38 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago