Nata in Gran Bretagna dalle pagine del Times e rilanciata in Italia da un gruppo di blogger ciclisti, l’iniziativa ha raccolto finora migliaia di adesioni sui social network ed è anche arrivata al Senato della Repubblica. Proprio qui è stato presentato un disegno di legge con otto proposte a firma del Senatore Ferrante (d.d.l. firmato anche da altri 62 senatori). Identica iniziativa è stata presa alla Camera dei Deputati, da Verdetti e Sarubbi.
“Salvaciclisti” prevede una serie di misure volte a salvaguardare l’incolumità dei fruitori delle due ruote come: il 2% del budget dell’Anas che dovrà essere destinato alla creazione di piste ciclabili di nuova generazione o la formazione di ciclisti e autisti sulla parte sicurezza che dovrà essere inserita come test di guida.
Ai Comuni che aderiscono all’iniziativa sono richiesti una serie di provvedimenti da adottare nel proprio territorio:
Capo d’Orlando è il primo Comune Siciliano ad aderire all’iniziativa promossa dal movimento “Salvaciclisti”. Insieme al Sindaco Enzo Sindoni nel resto dell’Italia a tutt’oggi vi sono: Giuliano Pisapia (Sindaco di Milano), Matteo Renzi (S. di Firenze), Virginio Merla (S. di Bologna), Piero Fassino (S. di Torino), Gianni Alemanno (S. di Roma), Graziano Del Rio (S. di Reggio Emilia e Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia), Luigi De Magistris (S. di Napoli) ed Edoardo Guenzano (S. di Gallarate – Va).
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…