Categories: Arte Moda Viaggi

CAPO D’ORLANDO – Alla Pinacoteca mostra di Calogero Corrao

 

L’esposizione si terrà presso la Pinacoteca “Tono Zancanaro” di Capo d’Orlando da sabato 10 Marzo 2012.

All’inaugurazione che avverrà alle ore 18.30, sarà presente l’autore storico e critico d’arte Francesca Mezzatesta.

La mostra di Calogero Corrao artista di Sant’Agata Militello, resterà aperta fino a sabato 24 marzo.

Calogero Corrao

Nato a S. Agata M.llo, nel 1949 Calogero Corrao si è avvicinato alla pittura da autodidatta, trascorrendo ore e giorni presso gli studi di pittori amici suoi, in particolare il maestro Coci, nonché visitando il più possibile gallerie e musei, poi nel proprio studio a lavorare a olio su tela, così negli anni è arrivato ad una pulitissima tecnica che oggi contraddistingue il suo lavoro. I soggetti si muovono in scenografie metafisiche gremite di oggetti carichi di significati misteriosi. Anche i colori appaiono intrisi di valenze simboliche. Si può dunque affermare che il percorso artistico del maestro Calogero Corrao senz’altro parte dalla metafisica rivisitata del vivere quotidiano e arriva  all’astrattismo figurato e narrativo dei fenomeni naturali e surreali. Sono il coraggio e la libertà di cambiare a caratterizzare tutta l’opera pittorica del maestro.

Di grandi qualità umane nonché ricco di un vasto bagaglio culturale su tutto il movimento pittorico del Novecento, Corrao è un infaticabile sperimentatore di linguaggi e tecniche, mentre nell’arte del dettaglio è anche narratore di eventi di cui non ci si spiega né l’origine né la destinazione finale. Quello che di cui più mi stupisco delle esperienze artistiche di Calogero Corrao è la vastità dell’opera elaborata in un periodo, se vogliamo, straordinariamente breve, infatti in meno di un trentennio ha tracciato vari percorsi e tematiche tali da aver anticipato fatti reali. L’artista ha anticipato i tempi; i grandi artisti, infatti, annunciano la storia da venire, e si vede già dai primi dipinti della sua carriera dove l’interesse per gli effetti atmosferici e la luce è evidente come visibile è l’immagine dell’uomo in balìa delle forze della natura.

Proprio in questi frangenti, il maestro Corrao, mostra la sua sensibilità per gli elementi evocativi nel suo racconto pittorico e filosofico.

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

43 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

52 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago