Fotonotizie

CAPO D’ORLANDO – All’Ufficio di Stato Civile il Registro Comunale per il diritto del minore alla bigenitorialità

Istituito con delibere di Giunta e di Consiglio Comunale del 2017, è attivo presso l’Ufficio di Stato Civile il Registro Comunale per il diritto del minore alla bigenitorialità.

 

 

Obiettivo del registro è quello di tutelare i diritti del minore ed il suo superiore interesse, ad affermare il ruolo di entrambi i genitori anche in caso di separazione o divorzio, ad aiutare le famiglie ad affrontare nel modo migliore il trauma della separazione affermando il diritto ed il dovere di ciascun genitore ad esercitare il suo ruolo.

Il registro punta a garantire il diritto di ogni figlio a fruire dell’apporto educativo e affettivo di entrambi i genitori, a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, a ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi, anche qualora siano separati o divorziati.
L’iscrizione nel Registro può essere richiesta dal singolo genitore o da entrambi, compilando l’apposita istanza predisposta dal Comune di Capo d’Orlando, nella quale dovranno essere specificate le generalità del minore e la residenza di entrambi i genitori

Nel caso in cui la domanda sia inoltrata da uno solo dei due genitori, i servizi demografici invieranno apposita informativa all’altro genitore, mettendolo a conoscenza dell’avvenuta iscrizione.
Attraverso l’iscrizione al registro, il figlio potrà ricevere posta e comunicazioni in entrambi gli indirizzi, sia quello di effettiva residenza che quello dell’altro genitore.
E’ compito di ciascuno dei due titolari della responsabilità genitoriale portare tempestivamente a conoscenza dell’Amministrazione Comunale e delle Istituzioni che orbitano attorno al minore, i provvedimenti giudiziari che comportino la perdita della responsabilità.

Il Comune, che ha provveduto a comunicare alle Istituzioni ed agli Enti l’avvenuta istituzione del registro della bigenitorialità. si impegna a promuovere azioni di informazione e sensibilizzazione delle altre Istituzioni sulla natura del registro comunale, rendendo disponibili i dati contenuti, per agevolare i contatti con la famiglia del minore, relativamente ai doveri da assolvere o alla comunicazione dei servizi di cui usufruire o relativamente alle azioni da comunicare. In caso di comunicazioni ad un Ente pubblico, effettuate da un solo genitore, lo stesso Ente deve inoltrare  analoga comunicazione all’altro genitore.

La modifica dei dati può avvenire su richiesta diretta di uno o entrambi i genitori attraverso apposita istanza. La cancellazione può avvenire su richiesta diretta del genitore che ha richiesto l’iscrizione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago