di Claudia Lentini
2 agosto 2009, terza ed ultima serata del “Capo d’Orlando in Blues†all’insegna della musica d’autore. Apriràla serata “Winetrip Blues Bandâ€Â, gruppo palermitano che, sul solco dei grandi interpreti del Blues, faràrotta tra Chicago e West Cost Blues, non abbandonando mai lo stile Brithis che caratterizza la band.
Info: www.crossroad.it
Claudia Lentini
Ufficio Stampa
Associazione Crossroad Club – Capo D’Orlando (Me)
La band nasce nell’aprile del 2007 dall’unione di 3 giovani musicisti palermitani. L’arrivo del batterista Michele Virga, il più anziano del gruppo, da una spinta decisiva alla giovane blues band palermitana che vanta ad oggi numerose partecipazioni a festival importanti nel territorio siciliano, Blues band on stage, Blues in action e Blues for Benefit accanto a musicisti del valore di Umberto Porcaro & the Roller Coaster e Dario Lombardo (Model T-Boogie).Oltre ai festival la band si afferma nel panorama musicale dell’ isola suonando su tutto il territorio sicialiano. E’ attiva tutt’oggi la collaborazione con 2 degli armonicisti più in vista dell’isola Joe Pedros and Saverio Mazzara. E’ in uscita il nuovo EP della band Drinkin’ the blues. Il sound di questa band è un mix tra British Blues, West Coast Blues e Chicago blues.
FORMAZIONE:
Michele Virga – Batteria (Blues Swingers, Stormy weather, Stone breakers)
Marco Corrao – chitarra e voce
Francesco Guzzardi – chitarra
Alberto Petrigno – basso elettrico
Nato in Indiana,ma cresciuto musicalmente a Stockton Dirk Hamilton, figlio della gloriosa stagione d’autore californiana, ha maturato negli anni un raffinato e originale stile compositivo, realizzando album che gli permettono di collocarsi fra i cantautori più originali emersi in America negli anni ’70. Il suo stile, se pur influenzato dall’opera di Bob Dylan e Van Morrison, lascia trasparire una forte personalità, spaziando tra le sonoritàdelle ballate folk. Ogni brano è una piccola denuncia contro il malessere creato dal modello di vita delle metropoli americane. Disgustato dal music business, Hamilton si ritira dalla scena musicale per qualche tempo, dedicandosi ad attivitàdi impegno sociale nel recupero dei bambini diversamente abili. Inevitabile il ritorno alla musica verso la metàdegli anno ’80, e saràl’Europa, in particolare l’Italia, a dare il via alla seconda parte della sua carriera. Comincia ad incidere per la milanese Appaloosa che distribuisce i suoi album anche in USA, le sue canzoni esaltano la sua voce divenuta negli anni ancor più roca e personale. Poi, alcuni anni fa, l’incontro con i ferraresi “The Bluesmenâ€Â, sodalizio che si fortifica con l’andar del tempo. Oggi non ci sono più dubbi: il progetto che vede Dirk Hamilton e The Bluesmen dividere i palchi italiani dal dicembre di quattro anni fa, non è frutto di una improvvisazione di marketing. Qui il marketing non c’entra proprio nulla. C’entra invece la magia di un incontro tra sensibilitàe personalitàdiverse, come quelle di un songwriter cult dell’America degli anni Settanta e di una storica blues band di casa nostra. Una magia declinata nei linguaggi del blues, riscoperti, ma mai sopiti, da Dirk Hamilton, e riattualizzati da “The Bluesmenâ€Â. Quattro anni di tour testimoniati dallo splendido doppio live+DVD, Sometimes Ya’ Leave The Blues Out On The Road.
E non pare proprio un caso che entrambi i dischi segnino, nel rispettivo catalogo degli artisti, vertici espressivi e compositivi di assoluta eccellenza. E se ancora restasse qualche dubbio, Dirk Hamilton & The Bluesmen saranno lì, sul palco, notte dopo notte, per spazzarlo via con un lungo, potente ed inarrestabile blues. Un blues che va oltre.
FORMAZIONE:
Dirk Hamilton:    voce, chitarra, armonica
Roberto Formignani:    voce, chitarra
Roberto Poltronieri :    basso
Massimo Mantovani:    piano
Roberto Morsiani:    batteria
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…