Cultura

CAPO D’ORLANDO – “I colori di Śiva”, raccolta di racconti curata da Alberto Samonà

Sabato pomeriggio la presentazione a Villa Piccolo

Un viaggio nella vita a partire dal Dio Shiva. Un itinerario nell’essere umano e nei sette colori che contraddistinguono i cosiddetti chakra, i punti energetici, le porte attraverso cui scorre l’energia: storie differenti, narrate da autori diversi, emozioni, stati d’animo, intuizioni creative e la magia di un tempo senza tempo che rimanda ai miti della Tradizione originaria.

C’è tutto questo ne “I colori di Śiva” (Tipheret editore), raccolta di racconti curata dal giornalista e scrittore Alberto Samonà.
Il libro sarà presentato sabato 5 agosto, alle 18,30, a Villa Piccolo (Strada statale 113, k. 109) a Capo d’Orlando. L’incontro sarà moderato dalla giornalista e attrice Elena Grasso. Saranno letti alcuni passi del volume e interverranno alcuni autori dei racconti. La presentazione è organizzata dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, in collaborazione con l’associazione Evolution3. Sarà presente il curatore. Ingresso libero.

Nel libro sono presenti i racconti di Gisella Camelia, Grazia Capone, Maria Cottone, Francesco Di Franco, Maria Nasisi, Maria Elena Florio, Elena Grasso, Edoardo Intravaia, Giusi Patti, Elena Volpes, Letizia Lapis. Con la prefazione dello stesso Samonà e un’appendice di Federico d’Imera.

Quello narrato è un cammino che – attraverso undici racconti – sembra partire da un centro mistico e interiore per ritornare al punto iniziale, ma soltanto dopo avere realizzato le proprie esperienze, “assaporando la vita”. Come avviene nel Tantra, tradizione spirituale nata in India e richiamata in diverse parti del libro, che appaiono influenzate dalle antiche dottrine dello shivaismo.
Alberto Samonà (1972), giornalista e scrittore, vive e lavora a Palermo. Collabora con il quotidiano Libero ed è direttore responsabile de ilSicilia.it. Ha scritto per il Secolo d’Italia, L’Ora, La Sicilia, Oggi Sicilia. Ha pubblicato numerosi libri ispirati al ‘pensiero tradizionale’ e alla conoscenza di sé e scritto diversi racconti e spettacoli di narrazione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

6 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago