Categories: Cultura

CAPO D’ORLANDO – Commedia ” I Civitoti in Pretura “

” I Civitoti in Pretura “

Personaggi e interpreti
Usciere                                      Salvatore Fogliani
Giovanni                                    Masillara Franco Reale
Pretore                                      Giuseppe Li Voti
Pubblico                                    Ministero Giusetta Cavolo
Cancelliere                                Gaetano Raneri
Avvocato Pappalucerna             Ignazio La Galia
Cicca Stònchiti                          Sabina Naciti
Messer Rapa                            Umberto Tonarelli
Violante                                    Sara Fazio
Carabiniere                               Cono Condipodero
*
Scenografia  Salvatore Fogliani
Musiche  Salvatore Condipodero, Umberto Tonarelli
Aiuto regia  Sara Fazio
Regia
Francesca Pietropaolo

“I Civitoti in Pretura” è un’opera teatrale, in atto unico, scritta, nel dialetto catanese della lingua siciliana, dallo scrittore e poeta Nino Martoglio, nel 1893.
Il testo è un piccolo gioiello di comicità. La scena si svolge in un’aula di Pretura di un paesino della Sicilia, ove si processa l’imputato Masillara accusato di aver accoltellato un suo compaesano. Tutta la commedia ruota intorno alle incomprensioni tra il Pretore (proveniente dal Nord Italia) e la testimone Cicca Stònchiti. Cicca, per paura delle ritorsioni di Masillara, tenta di insabbiare la situazione e, approfittando delle incomprensioni con il Pretore, parla di tutt’altro tranne che del crimine. Dopo la deposizione Cicca esce di scena ed entra il carabiniere Messer Rapa testimone del fatto. Persona onestissima, tutta d’un pezzo, Messer Rapa ingarbuglia ancora di più la situazione. Rientra Cicca per la deposizione finale, ma, con il pretesto di aver perso un orecchino e accusando di furto la compaesana Viulanti, si sviluppa un litigio, fra le due comari, che porta il Pretore a sospendere l’udienza.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago