Categories: Arte Moda Viaggi

CAPO D’ORLANDO – Hidetoshi Nagasawa: presentato il Percorso dell’Arte

Si parte da “Le Tre Grazie” l’opera di Hidetoshi Nagasawa di acquistata dal Comune già nel 1996. Della scultura acquisita in occasione della 32^ edizione della “Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando” si erano perse le tracce, dopo una breve esposizione nel parco di Villa Piccolo. Ritrovata dal responsabile alla cultura Giacomo Miracola è stata sottoposta ad un intervento di recupero grazie alle manovalanze messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

L’opera in ferro e terracotta di imponenti dimensioni è stata smontata sotto le direttive del fabbro Carlo Foti e trasportata in officina per essere restaurata. Il manufatto, con la sua struttura metallica, rigida e geometrica, ma al tempo stesso lineare e leggera, verrà arricchito ed addobbato da una decorazione floreale rampicante composta da gelsomini, così come concepita originariamente dall’artista.

Ora, l’ultimo e fondamentale passo per la restituzione del bene artistico alla comunità, sarà la sua nuova collocazione nel cuore del centro urbano di Capo d’Orlando, all’interno dell’isola pedonale, ad angolo tra la via Francesco Crispi e la via Piave.

Hidetoshi Nagasawa artista giapponese che vive e lavora a Milano, trapiantato in Italia dal 1967, si muove coi suoi giardini e opere ambientali a cavallo di due culture. Anche se il punto di partenza di certe opere dell’artista sono i giardini zen della tradizione giapponese, gli esiti ottenuti sono ibridi nati da una continua elaborazione e riflessione personale. Espone in tutto il mondo in importanti appuntamenti nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerose edizioni della Biennale di Venezia (1972, 1976, 1982, 1988, etc.) e nel 1992 alla 9° edizione di Documenta, la più importante esposizione di arte contemporanea a livello mondiale. Le sue opere sono presenti in molte collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali. Numerose anche le sue installazioni permanenti all’aperto.

“Nel percorso che oggi cominciamo a realizzare – ha dichiarato Giacomo Miracola – troveranno posto 5 importantissime opere. Lavori di artisti famosissimi come appunto, Nagasawa oppure Ceretti, Baldini, Astore e Mariotti che in pochi conoscono. Un percorso che partirà da piazza IV Luglio 1299 passando nell’isola pedonale e raggiungerà la zona del faro dove c’è “Colapesce”. Proprio l’opera di Mario Mariotti che giornalmente è sotto gli occhi di tutti ma della cui storia veramente in pochi sono al corrente. Con questo progetto puntiamo a rivalutare il patrimonio artistico scultoreo di Capo d’Orlando per creare un vero e proprio museo contemporaneo a cielo aperto. La bellissima opera di  Nagasawa espressione di > con la sua imponete mole di oltre 1000 kg, renderà un angolo della nostra già bella città molto caratteristico. Per il lavoro svolto – ha concluso Miracola – vorrei ringraziare tutto lo staff della Pinacoteca m anche il Sindaco e la Giunta che ho avuto sempre al mio fianco”.

Lo stesso Enzo Sindoni ha quindi elogiato per l’impegno ed i risultati ottenuti il responsabile alla cultura.

“Per Giacomo – ha affermato il Sindaco – ho incondizionata stima e piena fiducia. Lavora in piena autonomia e totale libertà di manovra. Tutto quello che sta programmando e che grazie a lui verrà realizzato da questa Amministrazione, garantirà a Capo d’Orlando un prezioso e bagaglio culturale per le generazioni future”.

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

17 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

34 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago