Categories: Cronaca Regionale

CAPO D’ORLANDO – La moria dei pesci del laghetto.

 

L’ipotesi privilegiata – scrive Giuseppe  Lazzaro sul suo sito – in un primo momento, era stata quella di un possibile avvelenamento, ora prende piede un’altra pista che lega la moria ad fenomeni ambientali.

Le piogge torrenziali della notte scorsa infatti avrebbero potuto mutare il sistema marino del laghetto.

I pesci che ci vivono sono tipicamente di acqua salata e l’immissione improvvisata dell’acqua piovana, in grande quantità, avrebbe potuto, non avendo il laghetto uno sbocco diretto con il mare,  trasformare quel sito in un laghetto d’acqua dolce condannando a morte i pesci ( per lo più orate e spigole).

Questo l’ha spiegato il sergente della Guardia Costiera di Capo d’Orlando Roberto Santaromita, in servizio al Circolare di S.Agata Militello e responsabile delle indagini svolte insieme ai carabinieri della Stazione di Capo d’Orlando intervenuti sul posto al comando del maresciallo Innocenzo Guarino.

Saranno le analisi a fare luce sulla vicenda con il responsabile dell’Asp di Messina, il dott. Giuseppe Spinello giunto sul posto con i suoi collaboratori, accompagnato dai vigili urbani del comando di Capo d’Orlando Antonino Longhitano e Angelo Morabito.

Intervenuti, tra gli altri, il direttore regionale di Legambiente Sicilia Salvatore Granata che, insieme al presidente del circolo di Legambiente Nebrodi Enzo Bontempo, da sempre si batte per la difesa del laghetto ed il pescatore Francesco Mentesana.

fonte glpress.

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago