Categories: Eventi

CAPO D’ORLANDO – “Le Porte del Sacro “, domani Villa Piccolo è di scena la tradizione ‘sufi’

La ‘personale’ di Francesco Sciortino, che raccoglie una dozzina di dipinti di grande e medio formato eseguiti con la tecnica dell’olio e dell’acrilico, sarà inaugurata alle ore 19 al pianterreno della casa-museo e si propone di mettere in evidenza la danza rituale eseguita dai dervisci ‘ruotanti’ in occasione delle loro cerimonie rituali. Presentata a Palermo lo scorso mese di maggio da Franco Battiato, l’esposizione, curata da Marco Pomara, sarà visitabile fino al 9 settembre, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19. L’ingresso è libero.
A seguire, alle 21, sempre a Villa Piccolo i magici ritmi delle armonie mediorientali risuoneranno con il concerto di musica sufi dei “Siqiliah Ensemble”, con Khadija Abry, Gianni Cosentino, Agostino Curto, Daniela Lo Voi, Mariolina Terruso, Cesare Tinì, Francesco Valenti e Stefania Valenti.
Il concerto è organizzato dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e inserito nel ciclo “Le Porte del Sacro-Identità in cammino” rassegna ideata e curata dal giornalista Alberto Samonà nell’ambito del “Circuito del Mito”, la manifestazione promossa dall’assessorato regionale al Turismo Sport e Spettacolo. L’ingresso è libero.
Siqiliah Ensemble, mediante l’uso di strumenti a corda e a percussione tradizionali e del flauto ney si propone di riscoprire l’identità e la storia mediterranea e siciliana, presentando brani legati all’universo e alla spiritualità del Sufismo, la corrente più interiore ed esoterica dell’Islam, con musiche di grande suggestione che porteranno il pubblico nell’armonia della musica sacra di tradizione ottomano-turca e persiana. La musica diventa così occasione per cercare i punti di incontro e di prossimità con una tradizione spirituale che per secoli è stata presente nella nostra Isola. Siqiliah Ensemble è l’unico gruppo specializzato in musica sufi nato in Sicilia.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago