Attualita

CAPO D’ORLANDO – Leggere diversamente, la biblioteca in braille

Lunedì secondo appuntamento con “Leggere diversamente in biblioteca”

E’ programmato per lunedì 3 aprile il secondo appuntamento con il progetto “Leggere diversamente in Biblioteca” organizzato dagli Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità. Nei locali della biblioteca comunale, come già avvenuto lo scorso 27 marzo, si svolgeranno attività di lettura condivisa, anche su testi scritti in carattere braille. Il 3 aprile, l’iniziativa dal titolo “Non uno di meno”, avrà inizio alle 16,30 ed è rivolta a tutti i ragazzi, anche con problemi di diversa abilità.
Presente anche Sebastiano Plutino, autore di libri per ragazzi: “Sono incontri molto importanti per educare i giovani, anche tramite la lettura, ad affrontare il concetto di “diversità ” che dai più é vista come un problema – ha detto Plutino. Al contrario, la diversità é qualcosa che rientra nell’unicità di ognuno basata sulle capacità espressive fisiche od intellettive. Ciascuno é unico nel suo essere, esattamente come tutti gli altri. È necessario – ha proseguito Plutino – saper cogliere ogni occasione per comprendere l’altro è non giudicare sbagliato ciò che non si conosce. Cogliere in chi ci sta di fronte quello che di positivo sa darci senza rifiutare ciò che è diverso, che è “altro” da noi. Se si perde il diritto di essere differenti si perde il privilegio di essere liberi. Questi sono alcuni dei concetti principali che i genitori, gli educatori, i politici devono infondere ai ragazzi insegnando e facendo comprendere che nella diversità c’è forza e bellezza”.
Durante il primo incontro, Graziella Anfuso, non vedente, da 30 anni centralinista del Comune, ha raccontato la propria esperienza personale e professionale. Lunedì, la stessa Graziella si esibirà al pianoforte, mentre le letture saranno affidate a Pina Carrabotta.
“Questa iniziativa è l’esempio concreto di come la nostra Biblioteca lavora per abbattere tutti i muri, così come solo la cultura riesce a fare – commenta l’assessore Cristian Gierotto –  l’apertura e il coinvolgimento non escludono nessuno”.
Per il Consigliere incaricato alle Pari Opportunità Linda Liotta “Educare alla cultura attraverso il confronto delle diverse esperienze è l’obiettivo che stiamo perseguendo, attuando una compiuta sinergia con le associazioni che operano sul territorio”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago