Il dibattito sull’allargamento dell’isola pedonale in città ha scatenato le tensioni tra maggioranza e opposizione.
una nota ironicamente politica
Il Gruppo Consiliare di Opposizione “CambiAmo Capo” fa il punto dopo il consiglio comunale di lunedì scorso.
Il leader del gruppo, Renato Carlo Mangano, ha sottolineato che, nonostante il ritardo di cinque anni, l’amministrazione ha finalmente cominciato ad abbracciare alcune delle proposte portate avanti dalla minoranza.
Tra i punti critici sollevati, i consiglieri di opposizione hanno esposto con ironia le vaghe promesse della giunta sulla riqualificazione del progetto, come lo “spostamento della cabina del gas”, la “nuova area pedonale” e l’aggiunta di verde e arredo urbano. “Spostare il cemento con qualche foglia non ci sembra una vera soluzione”, ha commentato la consigliera Linda Liotta.
Una delle scoperte più eclatanti, evidenziata da Mangano, è stata la conferma che i lavori di riqualificazione sono stati avviati senza un progetto esecutivo. “Questo dettaglio è passato inosservato persino ai sostenitori della maggioranza”, ha affermato, alludendo all’ammissione involontaria dei tre consiglieri “dissidenti” Gierotto, Reale e Colombo.
Le tensioni interne alla maggioranza sono state amplificate, dice l’opposizione, dalla decisione di questi tre membri di schierarsi contro la mozione, scegliendo di ritirarsi in punta di piedi piuttosto che sostenere una richiesta di maggiore progettualità. “Sembrano aver dimenticato il loro ruolo di rappresentanti del comune; è stato un vero e proprio ‘ceffone istituzionale’”, ha aggiunto il consigliere Sandro Gazia.
“Via degli Agrumi” e “Via del Carrubbo”
Per rispondere a queste dinamiche, il gruppo “CambiAmo Capo” ha annunciato l’intenzione di proseguire con una nuova mozione per istituire un “Regolamento per il Verde Pubblico e Privato”. Tra le proposte avanzate si annoverano la creazione di un “Polmone Verde” e la realizzazione della “Via degli Agrumi” e della “Via del Carrubbo”, pensate per dare un profumo di freschezza all’ambiente politico.
Infine, i consiglieri hanno concluso con una promessa: “Anche se la nostra mozione dovesse essere bocciata, pianteremo comunque un albero. In fin dei conti, abbiamo bisogno di ossigeno in questa stanza”.
Ma giusto per dire al voto la minoranza non ha votato compatta.
Il dibattito sulla riqualificazione dell’isola pedonale e sulla gestione del verde urbano è solo all’inizio e le prossime decisioni saranno attentamente osservate dai cittadini.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…