Fotonotizie

CAPO D’ORLANDO – “Metti in scena l’italiano”: il 7 ottobre il Percorso di Glottodrama

Dal 7 ottobre il Percorso di Glottodrama

Inizierà lunedì prossimo, 7 ottobre, il “Percorso di Glottodrama” attivato nell’ambito del Progetto “Metti in scena l’italiano” e destinato a cittadini stranieri tra i 18 e i 40 anni. Il progetto, che propone l’apprendimento della lingua italiana come strumento di integrazione e inclusione sociale, è cofinanziato dall’Unione Europea, Programma Operativo Nazionale Legalità 2014-2020 – FSE/FESR.
Il progetto “Metti in scena l’italiano”, con il Comune di Capo d’Orlando capofila, vede al centro l’ambito della glottodidattica teatrale tramite il Metodo Glottodrama, che usa una didattica laboratoriale e cooperativa per far apprendere l’italiano attraverso la recitazione. In questo contesto, si sono svolte due settimane di formazione d’aula per 40 ore complessive a cui hanno partecipato 15 persone tra insegnanti delle scuole e dei CPIA, esperti di teatro, operatori degli Sprar, impiegati comunali, soci delle associazioni che intendono apprendere ed applicare il Metodo Glottodrama.
Conclusa l’attività di formazione, svolta con l’ausilio dell’Agenzia di Ricerca e Formazione Linguistica “International Language Academy S.r.l.” e della Glottodrama Academy del polo didattico di Fermo, è tempo adesso di attivare i sei percorsi di Glottodrama previsti, due per ogni sede individuata di Capo d’Orlando, Patti e Milazzo, con due incontri settimanali per ciascuna sede in orari mattutini e pomeridiani. Le classi saranno composte da 15 persone straniere, provenienti dal di fuori dell’Unione Europea, di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Le lezioni saranno tenute da insegnanti di lingua ed esperti di teatro. Per consentire la frequenza ai corsi, saranno disponibili servizi di trasporto e baby parking. La partecipazione darà diritto a ricevere 3 euro l’ora.
Al termine dei percorsi, di 90 ore ciascuno, ogni classe metterà in scena uno spettacolo teatrale.
Partner del progetto è la Cooperativa Servizi Sociali, che vanta un’esperienza consolidata nel settore dei servizi dell’accoglienza e dei percorsi di integrazione. A “Metti in scena l’italiano” hanno aderito il Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Messina, l’Istituto Comprensivo 1 di Capo d’Orlando, i Comuni di Milazzo, Castroreale e Sant’Angelo di Brolo, oltre ad Associazioni culturali e di promozione sociale.
Altri partner del progetto sono l’Associazione di promozione sociale Sikanie, l’Associazione culturale Nuovi Teatri, l’Associazione Uri Mena United Religions e le agenzie 3 Service e Free Day Production.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

37 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago