La RIpartenza di Vita e Paesaggio Ieri ed Oggi. Esposizione fino al 30 gennaio 2010 Centro culturale polivalente – Capo d’Orlando.
Dopo l’Inaugurazione di domenica 27 dicembre 09’, a cui hanno presenziato più di 200 persone, incuranti del vento e della pioggia, continuano le attivitàcollaterali della “XXXVII Mostra “Vita e Paesaggio – Ieri e Oggi “ inserita dall’On. Leanza nelle manifestazioni dell’Assessorato regionale BB.CC.AA. e che resteràaperta, presso la Pinacoteca comunale “Tono Zancanaroâ€Â, sino al 30 gennaio 2010,
La manifestazione, che torna dopo una lunga assenza, per l’impegno dello staff del sindaco e di Franco Ingrilli, presidente del consiglio, con la sintesi
“RIpartenza“ esprime due momenti storico-artistici: un confronto fra l’arte figurativa degli ultimi del novecento e quella dell’inizio del 2000 ma anche un momento di riflessione sulle prospettive future.
Il direttore artistico, prof. Mauro Cappotto, con cui ha collaborato per l’allestimento Claudia Librizzi, mentre il back stage è stato curato da Cono Micale e Gaetano Spagnolo, spiega che questa
RIpartenza, riprendendo momenti di tante mostre importanti, rappresenta l’unione tra “Ieri e Oggiâ€Â, accostando modi di esprimersi affini o divergenti, ma sempre attuali.
Sono esposte, infatti, opere della collezione comunale insieme a quelle realizzate dagli artisti invitati ed ospiti a Capo d’Orlando, scelti tra i più rappresentativi dell’Italia meridionale e della Sicilia. Questa territorialità, che non è chiusura o steccato, faciliteràil confronto, vivace in questo momento in Sicilia, e il dialogo utile per lanciare un ponte sul Mediterraneo.
Ripartire, non dimenticando le radici ormai consolidate nella storia di 36 edizioni e di 50 anni, in cui sono passati centinaia di artisti, alcuni diventati famosi altri meno, ma che hanno lasciato traccia della loro presenza, non solo nella pinacoteca ma anche nella gente.
RIpartenza alla ricerca di nuovi traguardi per ricostruire legami forti e veri con la specificitàdei luoghi; per riscoprire e recuperare un’esperienza comune e proiettarla nel futuro.
Infatti il progetto della “ Vita e Paesaggio†non si limita a creare un evento culturale ma, muovendosi da una antica tradizione di grande valore artistico, vuole anche essere input per creare un itinerario culturale, che partendo da una mostra (
“Vita e Paesaggio” ) metta in rete l’offerta culturale e museale del territorio.
Se la componente principale dell’evento è la mostra-confronto delle opere degli artisti contemporanei e degli artisti che hanno segnato la storia della “ Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando, importanti sono le attivitàcollaterali che coinvolgo la gente, felice per la
“RIpartenza†e per il piacere di ricordare e/o scoprire un pezzetto della nostra storia.
Gli artisti hanno incontrato la gente, durante dibattito sulla Vita e paesaggio di Capo d’Orlando tenutosi il 29 dicembre 2009 dalle ore 19,00 in Piazza Matteotti, e la gente incontra gli artisti anche nella pinacoteca Tono Zancanaro. Inoltre ogni sabato pomeriggio saràpossibile gustare
“ The ed Arte“: conversazioni e visite guidate sempre nei locali della pinacoteca comunale, ove le opere sono esposte fino al 30 gennaio 2010.
Certamente questa lunga apertura favoriràanche le visite e le riflessioni di tutte le scuole del circondario. Infatti dalla riapertura delle scuole sono previste visite guidate e programmati incontri con gli artisti, soprattutto siciliani, nella seconda settimana di gennaio con Filippo Leopardi, a seguire il gruppo CaneCapovolto .
Atteso anche l’incontro con Giuseppe Pugliesi, il cui grande quadro di Catania vista dall’alto, assieme alle opere di Rizzo, Maiorino e di Fedele , si confrontano e dialogano con i reperti archeologici dell’antiquarium, per cogliere assonanze e dissonanze con la “ Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando.
Infatti, se la mostra dei vecchi cataloghi e delle fotografie delle passate 36 edizioni è stato un modo quasi scontato di rivivere il passato, la sezione della mostra dedicata al
“dialogo archeologia – paesaggio“, con un percorso misto fra opere contemporanee e reperti archeologici di
Agatirno, è stata una sorpresa coinvolgente per i visitatori e gratificante per gli organizzatori.
A r t i s t i
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4
Ospiti | Collezione |
FedericoBaronello
Canecapovolto TommasoCascella FerdinandoFedele VittorioFranchina FilippoLeonardi AlfredoMaiorino CarmeloNicosia PaoloParisi GiuseppePuglisi GiacomoRizzo PieroZuccaro | EdmondoBacci LucianoBartolini UgoCarrega EnricoDellaTorre BrunoDi Bello ChiaraDynys AlbertoGianquinto PieroGuccione EmilioIsgrò UgoLaPietra GiuseppeMigneco UgoNespolo JosèOrtega FilippoPanseca CesarePietroisti FabrizioPlessi AlfredoPirri MarioRaciti SilvioWolf MarianoRossano TuriSimeti ValentinoVago TonoZancanaro GiuseppeZigaina |