Centro “Sant’Óscar Romero” per promuovere il dialogo interconfessionale e per l’amicizia tra i popoli
A quarant’anni dal martirio di Sant’Óscar Romero, arcivescovo di San Salvador assassinato il 24 marzo 1980, e a trent’anni dalla decisione della Chiesa Cattolica di autorizzare la celebrazione delle funzioni liturgiche in esperanto (20 marzo 1990), l’Associazione dei Socialisti Cristiani Europei (Asce) e l’Associazione Esperanto Nebrodi hanno deciso di costituire a Capo d’Orlando il Centro “Sant’Óscar Romero”. Il sodalizio, ospitato presso la sede esperantista di via Cordovena 76, intende promuovere iniziative ecumeniche per il dialogo interconfessionale e per l’amicizia tra i popoli, seguendo le stesse aspirazioni di libertà e giustizia sociale proprie della testimonianza cristiana di Sant’Óscar Romero.
A distanza di quarant’anni, i fascisti salvadoregni di Roberto D’Aubuisson, mandante dell’omicidio, esibiscono ancora oggi la croce nel simbolo del loro partito Arena, dopo aver assassinato, oltre a Sant’Óscar Romero, decine di migliaia di contadini ed oppositori, preti compresi. La Chiesa Cattolica celebra la festa del “Santo dei campesinos” il 24 marzo. Per chi fosse interessato alle iniziative del Centro, è possibile contattare l’e-mail info@santoscar.it.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…