Il progetto, si avvale inoltre della collaborazione di Legambiente Nebrodi e dell’Archeoclub Capo d’Orlando.
“Ydor – il percorso dell’acqua” sarà esposto alle classi V del Liceo Scientifico ed alle III del Liceo Classico. L’iniziativa punta ad evidenziare e valorizzare circa 15 fontane ricadenti nel territorio di Capo d’Orlando
All’incontro interverranno: Edoardo Lipari e ed il Consigliere Carmelo Galipò promotori dell’iniziativa, l’Assessore al Turismo Rosario Milone, Sara La Rosa, responsabile della comunicazione del Parco Fluviale dell’Alcantara, Carmelo Caccetta Archeoclub e Salvatore Granata, Legambiente Nebrodi.
“Un’iniziativa molto interessante – ha dichiarato l’Assessore Milone – sulla quale puntiamo concretamente.
Creare un vero e proprio percorso all’interno del nostro territorio da proporre ai visitatori, può infatti avere notevole valenza turistica. In ogni fontana una targa con il logo dell’Unesco, riporterà il nome e l’anno di fondazione”.
Il progetto “Ydor – Il percorso dell’acqua”, sarà presentato domani sabato 12 novembre alle ore 11:00 nell’aula magna del Liceo scientifico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…