Cultura

CAPO D’ORLANDO – “Promenade en el oasis”, la mostra di un collettivo cileno da domani aperta al LOC

Sabato 4 settembre ore 19

Si inaugurerà domani, sabato 4 settembre, alle ore 19 presso il centro LOC Laboratorio Orlando Contemporaneo, di via del Fanciullo la mostra collettiva “Promenade en el oasis” a cura di Christian Castro.

Il titolo della mostra è un invito ad attraversare metaforicamente l’oasis cilena, definizione data del Cile dal primo ministro Piñera allo scoppiare della rivolta sociale del 2019 che ha portato lo scorso maggio alla processo di riscrittura integrale della carta Costituzionale.

L’oasi immaginaria nella quale lo spettatore è invitato a passeggiare è una narrazione corale di una nazione, dei suoi lati d’ombra che tutt’oggi permangono sin dalla dittatura del 1973, delle contraddizioni in termini che costellano l’oasi rendendola agli occhi degli imprenditori un luogo appetibile e contemporaneamente inospitale per coloro che cercano dignità nelle loro vite.

Gli otto artisti che fanno da mentori durante in questo cammino sono: Manuela Flores (Cile) / Temporal – Elico Suzuki (Giappone) / Lezione di chitarra “Il diritto di vivere in pace”- Leonardo Portus (Cile) / Ahí – Alfredo Da venezia (Cile) / RepublIKEA- Jacob Kirkergaard (Danimarca) / Los Desaparecidos – Eric Matsson (Canada) / 2 in 1- Cristian Maturana (Cile) / Humo Naranjo- Matthew Neary (Cile), uniti tra di loro dalla voce narrante della canzone di sol y lluvia, come narra il curatore Christian Castro: “Un mese dopo, novembre 2019, gli artisti in residenza per il festival Tsonami arrivano a Valparaíso, a casa nostra, che, dopo lo scoppio sociale, è diventata un luogo di incontro in tempo di crisi. Sono Elico Suzuki, Eric Mattson e Jacob Kirkergaard.

Durante la cena di benvenuto si potevano ancora sentire tamburi, sirene, lacrimogeni provenienti dalla strada e, all’improvviso, la canzone del gruppo Sol y Lluvia- En un largo tour – . Matsson mi chiede di cosa parlasse questa canzone. Gli spiego come posso (non parlo inglese, che peccato). Spiego che questa canzone ti invita a fare un giro nel vero Cile e non quello delle cartoline. Siccome Matsson è veloce e sensibile, mi guarda e dice: domani cammineremo per vedere com’è quest’oasi ”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago