Venerdì convegno sulla legge 112/2016
Si intitola “Prove di futuro – Dal durante al dopo di noi” il convegno organizzato dagli Assessorati alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità del Comune di Capo d’Orlando. All’incontro, che si terrà venerdì 12 maggio alle ore 18 nell’aula consiliare del Comune, relazioneranno il deputato regionale e vicepresidente della Commissione Sanità all’ARS Bernardette Grasso, che farà il punto sullo stato di attuazione in Sicilia della legge 112/2016, il Presidente Nazionale dell’Anffas Onlus Roberto Speziale che parlerà del “diritto delle persone con disabilità a scegliere dove e con chi vivere” ed il notaio Silverio Magno che spiegherà in particolar modo l’applicazione delle norme sul Trust (“fiducia”) per garantire assistenza ai disabili.
Parteciperanno al convegno le associazioni “Abbraccialo X Me”, presieduta da Antonella Algeri e “No Limits – al di là del muro”, guidata da Patrizia Galipò.
Modererà i lavori il consigliere incaricato Linda Liotta: “Con questa iniziativa – afferma – abbiamo voluto dare delle informazioni concrete su un tema delicato e di grande valenza sociale per le famiglie al cui interno vivono disabili gravi. Credo che questa norma vada a colmare un vuoto legislativo legato alla necessità di tutelare in modo chiaro i diversamente abili anche nel momento in cui rimarranno senza il sostegno dei genitori. In particolare si vuole garantire la possibilità di vivere nelle proprie case o in case-famiglia. La presenza del Presidente Nazionale dell’Anffas Speziale, grazie anche al tramite del Consigliere Enza Giacoponello, arricchisce il convegno in quanto l’associazione si è fatta portatrice delle istanze dei disabili e ha seguito l’intero iter legislativo” .
“E’ un appuntamento importante – sostiene il Vicesindaco Andrea Paterniti – che punta a fornire informazioni di grande utilità su un provvedimento normativo che individua e riconosce specifiche tutele per le persone con disabilità quando vengono a mancare i parenti che li hanno seguiti fino a quel momento. Come Amministrazione cerchiamo di fornire servizi adeguati e di essere vicini alle esigenze delle categorie più deboli”.
La legge 112/2016 vuole garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone disabili, consentendo loro, ad esempio, di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture gestite da associazioni ed evitando il ricorso all’assistenza sanitaria. Previsti, oltre a sgravi fiscali, esenzioni e incentivi per la stipula di polizze assicurative, anche la creazione di un fondo per l’assistenza e il sostegno ai disabili privi dell’aiuto della famiglia e agevolazioni per privati, enti e associazioni che decidono di stanziare risorse a loro tutela.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri