Categories: Tutto Libri

CAPO D’ORLANDO – “Manna e miele, ferro e fuoco”

Interviene la Prof.ssa Domenica Pirrone docente di letteratura italiana – Univeristà di Palermo.

Giuseppina Torregrossa. Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma, dove ha lavorato per più di vent’anni come ginecologa, occupandosi attivamente della prevenzione e cura dei tumori al seno.

Si chiama Romilda la protagonista dell’ultimo romanzo dell’autrice siciliana che, grazie ai suoi due primi romanzi, L’assaggiatrice (Rubettino, 2007) e Il conto delle minne (Mondadori, 2009) tradotto in dieci lingue, ha riportato la femminilità al centro della narrativa italiana. Figlia di un “mannaluoro”, in una Sicilia in piena Unificazione nazionale, Romilda sembra destinata all’arte di estrarre la manna, fino a quando il destino non le riserva altro. Manna e miele, ferro e fuoco racconta proprio la sua storia.

IL LIBRO

Manna e miele, ferro e fuoco (Mondadori, 2011; collana: Scrittori italiani e stranieri; 264 pagine; € 19). È Il patimento lo stato d’animo che muove questa storia. E non è un caso che l’autrice, ormai nel pieno della sua padronanza espressiva e con stile ormai noto al lettore, ne dia una declinazione tutta sua, proprio all’inizio del romanzo. La storia di Romilda è quella di una “pupa di manna e miele”, una creatura che incanta le api, la quale incontra la violenza e la prepotenza, il “ferro e il fuoco” del barone di Ventimiglia. Partendo dal concepimento, avvenuto il 19 marzo del 1857, Giuseppina Torregrossa racconta la sua storia, che è quella della prima mannaluora delle Madonie.

Dopo “Il conto delle minne”, l’autrice torna ai temi che le sono visceralmente cari: la sua terra e la femminilità. Una Sicilia nobile e feroce è il palcoscenico sul quale si muovono personaggi memorabili, sul quale grandezza e miseria delle umane passioni prendono vita nel canto di una donna alla ricerca della propria libertà

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago