Cronaca

CAPO D’ORLANDO – Si spacciavano per dipendenti Enel. Arrestate 7 persone

Dopo le denunce dei cittadini – tra i primi Nino Cannistraci – la Polizia di Stato denuncia sette truffatori.

Si spacciavano per dipendenti Enel per sottoscrivere nuovi contratti per altre compagnie del settore all’insaputa delle vittime.

Sono sette le persone denunciate per il reato di truffa da personale del Commissariato di P.S. di Capo d’Orlando e sei gli episodi sinora accertati ma non si esclude che possano aumentare nei prossimi giorni.

Gli accertamenti finora effettuati hanno infatti confermato il modus agenti dei sette denunciati che nei giorni scorsi si sono presentati alla porta delle vittime quali operatori del servizio elettrico nazionale indossando maglie, giubbotti e persino mascherine riportanti la dicitura Enel.

Col pretesto di dover controllare contatori e bollette, procedevano all’attivazione di nuovi contratti per altra compagnia ai danni degli ignari sottoscrittori.

 

da leggere

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago