Laboratorio artistico di Carnet de voyage.
La prima edizione del Premio Lighea – ideato da Maria Grazia Insinga con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, e sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta dall’avvocato Andrea Pruiti Ciarello – dopo un mese di laboratori di scrittura in versi frequentati da quasi un centinaio di studenti, continua con un fine settimana nel segno dell’arte.
A fine laboratorio, sarà allestita una mostra dei carnet e di tutte le opere realizzate nel corso di questo fine settimana all’interno del “Centro culturale Bent Parodi di Belsito” a Villa Piccolo. In questo modo, si vivificherà il legame non solo con la poesia di Lucio Piccolo, ma anche con la passione per la botanica della sorella Agata Giovanna e con la pittura del fratello Casimiro.
Le opere migliori illustreranno, inoltre, l’antologia che conterrà le poesie scritte da coloro che hanno frequentato i laboratori curati da Maria Grazia Insinga e Domenica Sindoni nel corso di questa prima edizione e che sarà presentata il 16 novembre a Villa Piccolo, giorno dedicato all’evento finale e alla premiazione dei poeti sirenici. A premiare le migliori poesie nel giardino di Lighea sarà la giuria composta da: Franca Alaimo (poetessa), Maria Grazia Calandrone (poetessa), Simona Lo Iacono (poetessa e scrittrice), Daita Martinez (poetessa), Aurelio Pes (scrittore, drammaturgo e critico musicale), Domenica Sindoni (docente di Latino e Greco presso il Liceo “L. Piccolo” di Capo d’Orlando), Nadia Terranova (scrittrice), Fulvia Toscano (direttore artistico dei festival Naxoslegge e Nostos) e Maria Grazia Insinga (musicista, poetessa, ideatrice e curatrice del Premio).
La Fondazione favorirà la partecipazione degli studenti delle scuole di Capo d’Orlando che potranno usufruire di un mezzo di trasporto per raggiungere la villa. Il laboratorio tenuto da Faravelli è aperto a tutti ed è a ingresso libero. Il progetto è totalmente gratuito.
Stefano è il solo artista in grado di dipingere
con un capello presumibilmente corto,
oppure un pelo di coniglio strappato in modo indolore… Guido Ceronetti
Stefano Faravelli vive e lavora a Torino. Alla formazione artistica della torinese Accademia Albertina fa seguire una laurea in Filosofia morale e lo studio di lingua e cultura araba all’istituto di Orientalistica. Dai suoi numerosi viaggi nel vicino, medio ed estremo oriente, riporta affascinanti carnet pubblicati a partire dal 1994, quando esce “Sindh. Quaderno indiano”. Da allora i suoi ‘taccuini’ sono stati esposti a Londra, New York, Parigi, Istambul e Gerusalemme. Nel 2011 ha esposto nel Padiglione Italia della 54 Biennale di Venezia.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…