La posizione di Alessio Micale, Angiolella Bottaro e Renato Mangano in merito all’ultima seduta di Consiglio Comunale
“Doverosi rilievi della minoranza per l’approssimazione riscontrata nei lavori propedeutici al recente Consiglio Comunale” così Alessio Micale, Angiolella Bottaro e Renato Mangano in una lunga ed articolata nota.
I gruppi consiliari di minoranza “Valore Pubblico” e “Uniti per Crescere” hanno contestato all’amministrazione Ingrillì ed alla presidenza Galipò, il ricorso alla procedura d’urgenza per la convocazione del Consiglio Comunale e la carenza documentale della proposta di deliberazione per la variazione di bilancio in quanto non corredata del parere della IV commissione consiliare. Come da regolamento consiliare abbiamo evidenziato, infatti, che nei casi di convocazione d’urgenza, qualora non fosse stato raggiunto il numero legale per deliberare obbligatoriamente il parere, la commissione si sarebbe dovuta riconvocare un’ora prima del civico consesso. Per inciso va sottolineata l’assenza in commissione della stessa presidente Vincenza Giacoponello.
È stato, altresì, manifestato il nostro disappunto nei confronti del Collegio dei Revisori dei Conti perché il compito svolto non si sarebbe dovuto limitare alla verifica degli equilibri di competenza sia di parte corrente che in conto capitale, bensì avrebbe dovuto prestare particolare attenzione al riscontro degli equilibri di cassa, al cronoprogramma dei lavori pubblici, all’esistenza di debiti fuori bilancio e/o passività potenziali da riconoscere, al rispetto del “nuovo” saldo di finanza pubblica ed agli eventuali disequilibri degli organismi partecipati.
Si riporta di seguito, integralmente, la dichiarazione di voto dei richiamati gruppi consiliari.
“Signor Presidente,
non possiamo esimerci dallo stigmatizzare il modus operandi con il quale ha formalizzato l’avviso di convocazione dell’assise consiliare del 27.11.2019 che vede questo organo elettivo chiamato ad esaminare e discutere la “variazione di assestamento generale e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio – bilancio di previsione finanziario 2019/2021”, adottando la procedura in “sessione urgente” ai sensi del 4° comma dell’articolo 16 del vigente regolamento comunale che disciplina le adunanze ed il funzionamento del civico consesso, nonostante non ne ricorressero i presupposti, vero è che la scadenza del 30 novembre non rappresenta alcuna novità ed è richiamata, anche, nel regolamento di contabilità, segnatamente all’art. 27 che testualmente recita:”ART. 27 –
ASSESTAMENTO DEL BILANCIO
Consegue che non ricorrendone i presupposti dell’urgenza anche il deposito degli atti è avvenuto in spregio alla norma regolamentare che dispone il termine di giorni 3 (tre) antecedenti alla data della celebrazione del consiglio comunale, con evidente mortificazione del diritto di informazione del consigliere comunale ad esaminare compiutamente gli atti oggetto di deliberazione, circostanza questa non di poco conto per la valenza che riveste l’atto deliberativo che questa assise è chiamata ad assumere.
Invero, giova ricordare che la mancata adozione dei provvedimenti di riequilibrio (articolo 193, comma 4) è equiparata a ogni effetto alla mancata approvazione del bilancio di previsione secondo l’articolo 141 del Tuel, con applicazione della procedura prevista dal comma 2 dello stesso articolo, e quindi con la nomina dei commissari ad acta e con il progressivo scioglimento dell’organo consigliare.
La finalità dell’adempimento è orientata ad attestare:
Nel caso di accertamento negativo, gli enti devono adottare i provvedimenti necessari per il ripristino del rispetto della normativa. In particolare devono adottare:
Partendo da questi presupposti normativi, non ce ne voglia signor Presidente, e scevro da ogni intendimento polemico, ci preme osservare come compete dunque all’organo di revisione di richiedere e di analizzare, oltre alla proposta di deliberazione, almeno i seguenti documenti (di cui non si fa cenno nel parere esitato dall’organo collegiale di controllo):
Signor Presidente, è di tutta evidenza che l’analisi propedeutica deve essere svolta quindi non solo con riguardo alla verifica degli equilibri di competenza sia di parte corrente che in conto capitale, ma deve essere estesa anche al riscontro degli equilibri di cassa, al cronoprogramma dei lavori pubblici, all’esistenza di debiti fuori bilancio e/o passività potenziali da riconoscere, al rispetto del “nuovo” saldo di finanza pubblica, agli eventuali disequilibri degli organismi partecipati.
Le sembra poco? Assolutamente No!
Per tutto quanto argomentato, signor Presidente e colleghi consiglieri, preliminarmente, eccepiamo la legittimità della convocazione della seduta consiliare per palese violazione delle norme che regolano la materia e, per l’effetto, manifestiamo il nostro voto contrario alla votazione dei motivi d’urgenza nonchè all’approvazione del punto posto all’ordine del giorno non essendo stati posti nelle condizioni di esaminare compiutamente la relativa complessa documentazione contabile.
I Consiglieri Comunali
Renato Carlo Mangano
Alessio Salvatore Micale
Angiolella Bottaro
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…