La pazienza del legno: gli scatti di Paolo Morello su Palazzo Branciforte da venerdì pomeriggio in mostra a Villa Piccolo (Capo d’Orlando)
Una fitta trama di pali, ballatoi, staccionate, che definisce uno spazio privo di coordinate: né verticali, né orizzontali, né piani, né parallele. In ogni angolo scale e scaffalature per diversi livelli, che definiscono l’ex Monte dei Pegni di Palazzo Branciforte. C’è tutto questo nei trenta scatti di Paolo Morello, in mostra da venerdì 28 agosto nei saloni espositivi della Fondazione Piccolo di Calanovella a Villa Piccolo (Capo d’Orlando, SS. 113 Km. 109).
L’esposizione saràinaugurata venerdì 28 agosto, alle 18, con una presentazione curata dai giornalisti Bent Parodi (presidente della Fondazione Famiglia Piccolo) e Alberto Samonà. Saràpresente l’Autore. L’ingresso all’inaugurazione è libero.
La mostra resteràaperta fino al 9 settembre con questi orari: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18; martedì, giovedì e domenica, dalle 9 alle 12. Biglietto intero 3 euro; biglietto ridotto 1,50 €.
Il catalogo, edito dall’Istituto Superiore per la Storia della Fotograï¬Âa, è stampato in tiratura limitata di trecento copie ed è in vendita al costo di 35 euro presso il bookshop della mostra (Formato 24 x 31 cm, 52 pp., 30 ill. in tricromia con vernice, su carta cartonato con sovraccoperta antistrappo). Al suo interno anche una presentazione dell’Autore e un saggio critico del giornalista Alberto Samonà.
Storico della fotografia e lui stesso fotografo, collezionista, editore e autore, sotto pseudonimo, di commedie e di pièces teatrali messe in scena all’Estero ma non in Italia, Paolo Morello ha studiato presso la Scuola Normale di Pisa e il St John’s College di Oxford. Ha insegnato Storia della fotografia in varie Università: Palermo, Bologna, Milano Cattolica, Brescia, Venezia Ca’ Foscari, Verona.
Presso l’UniversitàCattolica del Sacro Cuore di Milano, ha fondato e diretto il primo master biennale in Europa interamente dedicato alla fotografia. Dal 2001 Morello insegna Storia della fotografia all’UniversitàIuav di Venezia, facoltàdi Design e Arti. Dirige l’Istituto Superiore per la Storia della Fotografia.
È editore della rivista “History of Photographyâ€Â. Come studioso, ha curato innumerevoli mostre e pubblicato libri ed articoli apparsi sulle maggiori riviste internazionali. Adesso scrive, per Einaudi, una Storia della fotografia. 1839-2000, e, per Contrasto, una Storia della fotografia in Italia. Da dieci anni lavora alla fondazione del Museo destinato ad ospitare la sua collezione di capolavori della fotografia italiana del Novecento. Tra i suoi libri fotografici: Ficus, Issf, Palermo 2007.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…