Attualita

CAPO D’ORLANDO – Villa Piccolo “Il Soffio di Pan” con Gianni Gebbia

Musica, cinema e pittura sono gli elementi alchemici della serata a Villa Piccolo offerta dall’Associazione Parthenia che presenta quest’anno un unico concerto-evento con un artista d’eccezione, il poliedrico musicista, performer e regista Gianni Gebbia.

L’appuntamento, in programma mercoledì 3 agosto alle ore 20,45 nel parco di Villa Piccolo (Strada Statale 113, km. 109), è contenuto nel progetto “Nebrodi Itinerari Musicali” e nell’ambito della rassegna “Le Porte del Sacro – Ingressi di Paesaggi 2016”, promossa dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.
Il titolo dell’evento è “Il Soffio di Pan” e vuole essere un omaggio all’acquerello inedito dipinto dal barone Casimiro, ritrovato da poco negli archivi della famiglia di Calanovella e che completa, come misterioso tassello mancante, la collezione degli acquerelli magici. La serata si aprirà con una performance musicale di Gianni Gebbia al sax soprano e allo Shinobue, seguirà la proiezione del film O’Tama Monogatari (La Storia di O’Tama) di cui lo stesso Gebbia è regista. Biglietto 6 euro. Inizio ore 20,45, si consiglia la puntualità.
Gianni Gebbia dopo essersi esibito a fianco di illustri solisti come Steve Lacy,Lindsay Dietmar Diesner e Rudiger Carl ha condotto una esplorazione personale del sax che lo ha portato ad esibirsi nei migliori festival specializzati in Europa, Usa e Giappone. La critica specializzata lo considera, al pari di Ned Rothenberg e John Butcher, uno dei massimi rappresentanti dell’improvvisazione appartenenti alla seconda generazione degli improvvisatori europei. Il film O’TAMA MONOGATARI è una storia romantica basata sulla vita e l’opera della pittrice giapponese O’Tama Kyohara, moglie dello scultore palermitano Vincenzo Ragusa, che visse a Palermo per cinquantuno anni partecipando attivamente alla vita artistica e culturale della Palermo durante la Belle Epoque. La delicata tradizione pittorica giapponese che emerge dalle opere di O’Tama e le correnti artistiche di fine Ottocento in Italia con le quali la pittrice si è trovata a raffrontarsi creano una sintesi molto affascinante tra Oriente ed Occidente.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago