Categories: Comunicati Stampa

CARCERI – Intesa regione-ministero, in sicilia 2.400 nuovi posti

Quattro nuovi istituti penitenziari, con una capienza di 450 detenuti ciascuno e tre padiglioni di 200 posti, per un investimento complessivo di quasi 200 milioni di euro. E’ quanto prevede l’intesa firmata oggi a Roma da Franco Ionta, commissario delegato per il Piano carceri, e Caterina Chinnici, assessore per le Autonomie locali e la Funzione pubblica della Regione siciliana, delegata dal presidente Raffaele Lombardo “Sono i numeri – ha commentato il commissario Ionta – a testimoniare il valore di questa intesa: entro un paio di anni realizzeremo, solo in Sicilia, 2.400 nuovi posti detentivi, per una spesa complessiva stimata di 195 milioni di euro”.
L’intesa raggiunta con la Regione siciliana stabilisce, secondo quanto previsto dal Piano carceri, che i nuovi istituti, con una capienza di 450 posti ognuno, siano costruiti a Catania, Marsala, Mistretta e Sciacca. I padiglioni, che ospiteranno 200 detenuti, amplieranno le strutture di Siracusa, Trapani e Caltagirone. Ogni nuovo istituto costera’ circa 40,5 milioni di euro, 11 milioni i padiglioni. Tutte le strutture saranno edificate in tempi rapidi secondo le disposizioni urgenti per la realizzazione di istituti penitenziari (legge 26 febbraio 2010, n. 26) stabilite per il Piano carceri.
“Con l’intesa firmata oggi – afferma l’assessore Chinnici – prende il via un progetto che portera’ in breve tempo a una diminuzione del sovraffollamento penitenziario in Sicilia. Un piano che punta a restituire dignita’ ai detenuti, in alcuni casi costretti a vivere in condizioni disumane e, quindi, a far si’ che il periodo trascorso in carcere possa servire realmente a una rieducazione del recluso, cosi’ da accompagnarlo verso il successivo reinserimento nella societa’ civile”.
“Il Piano carceri – aggiunge il Commissario delegato Ionta – intende operare una transizione dall’emergenza cronica dovuta al sovraffollamento delle carceri alla stabilizzazione del sistema penitenziario. In quest’ottica, le opere di edilizia carceraria sono solo un tassello, pur indispensabile, dell’articolato piano del Governo per risolvere l’emergenza. Le misure deflattive alla carcerazione, come la legge sui domiciliari entrata in vigore la scorsa settimana, e l’assunzione di 1.850 agenti di polizia penitenziaria nel 2011 sono le altre tessere che compongono il mosaico”.
Dal punto di vista architettonico, obiettivo del Piano carceri e’ realizzare istituti tecnicamente e funzionalmente adatti a migliorare le condizioni di vita dei detenuti, ampliando gli spazi e favorendo le attivita’ riabilitative, e a garantire al tempo stesso un elevato livello di sicurezza, ottimizzando il lavoro degli agenti di polizia penitenziaria.
“Siamo soddisfatti – conclude Franco Ionta – del rapporto di collaborazione instaurato con la Regione siciliana. Il Piano procede, quindi, nei tempi prefissati e gia’ nelle prossime ore inizieremo a lavorare alla stesura del bando di gara concorrenziale per la realizzazione delle opere”.
Il Piano carceri, elaborato dal Governo per risolvere l’emergenza dovuta al sovraffollamento, prevede la realizzazione in tutta Italia, in tempi rapidi di 11 nuovi istituti penitenziari e di 20 padiglioni che garantiranno 9.150 nuovi posti detentivi, per un costo complessivo stimato di 675 milioni di euro.
Il Piano stabilisce altre due linee d’intervento per stabilizzare il sistema penitenziario: misure giuridiche deflattive e l’implementazione dell’organico di Polizia penitenziaria.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago