Carmelo Arasi – Stop a ogni misura cautelare. E il ragionier del comune chiede di essere riammesso in servizio

carmelo arasi
Ieri è stato revocato l’obbligo di firma. Per il Gip non può inquinare le prove né reiterare reati.

Infatti il Gip di Patti, Eugenio Aliquò, ha nella sua analisi ritenuto che “non sussistono esigenze cautelari connesse al pericolo di inquinamento delle fonti di prova,  posto che il procedimento si trova già nella fase successiva alla chiusura delle indagini preliminari ed il materiale probatorio raccolto è il larga parte costituito da poderose acquisizioni documentali”.

Il giudice ha evidenziato che “dall’esito delle intercettazioni telefoniche e ambientali non risultano elementi che possano far ritenere che Carmelo Arasi si sia adoperato al fine di esercitare pressioni indebite  finalizzate a influenzare future audizioni sui soggetti che hanno reso dichiarazioni di interessi investigativi in qualità di persone informate sui fatti”.

Sulle decisioni del giudice hanno influito anche il tempo trascorso dalla commissione dei fatti contestati, al massimo nella seconda metà del 2013, dalla lunga applicazione delle misure cautelari che hanno interessato Carmelo Arasi – dalla custodia in carcere, all’obbligo di dimora. fino a quello della firma. ma anche il clamore mediatico di tutta la vicenda che, scrive il giudice, sono stati elementi di pressione  sui comportamenti di tanti, ma viene anche e sottolineata la condotta tenuta dal ragioniere  in questi mesi a “cui carico non risulta segnalazione di inottemperanza alle prescrizioni imposte”.

Quindi da ieri Carmelo Arasi è un uomo libero, in attesa della prima  udienza del processo sui cosiddetti “mutui fantasma” che travolse l’amministrazione comunale passata.

E con questo nuovo status, stamani, il Ragioniere ha chiesto di essere riammesso in servizio.

Ora su questo dovrà pronunciarsi l’apposita commissione comunale, mentre lui annuncia una difesa agguerrita al dibattimento.

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago