Alcuni scatti dell’incontro di questa sera alla “Multimediale”. A far gli onori di casa l’amministrazione comunale e l’associazione dei carristi, ma c’è da sottolineare la grande partecipazione, dalle scuole, docenti e comitato genitori, alla Pro Loco, dall’Acib a “Crescere”: le associazioni dei commercianti, e poi le altre associazioni, i circoli, l’Oratorio, i gruppi, le aziende che daranno un loro contributo diretto, come Mondo Copie e chi curerà i veglioni al palatenda. Insomma una partecipazione corale – presenti tutti i componenti dell’esecutivo e qualche consigliere comunale – segno che il carnevale è sentito come festa comune. Un bel punto di ri-partenza. Le prime pillole del programma illustrare da Tony Rifici e Mimmo Scaffidi dell’associazione carristi. Poi una pizza, tutti insieme, pensando a chi rinunciando alla riunione, era rimasto al “capannone” per darci sotto per la realizzazione dei carri che usciranno domenica e martedì.
Il carnevale brolese entra nel vivo. Stringe i tempi e si organizza. E questa sera fa un bel salto avanti, guardando avanti.
Le prime spunte del programma vanno a quanto già è una certezza.
La Festa per gli Over con il Canterini Brolesi alla scuola alberghiera, e il giorno successivo, mercoledì 22 febbraio, il “Carnevale in Maschera dei Bambini“, curato da Mondo Copie.
Il Giovedì Grasso, come tradizione vuole, la “Maccheronata“, organizzata dal Circolo Ricreativo Forum 2015 mentre lunedì 27 febbraio, il “Carnival Party” all’Oratorio. Domenica 26 e martedì 28 febbraio le sfilate dei carri sul circuito cittadino. Qui ancora si dovrà aspettare qualche giorno per saperne di più sul percorso di domenica. Mentre è confermato (il giro lungo) per la sfilata di martedì.
Si ballerà al palatenda. Qui si cerca il grande nome per il finale. Si parla già di un cantante gettonatissimo tra gli amanti dei balli di gruppo, come anche del ritorno della “grande orchestra” con annessa animazione.
Un programma comunque davvero in evoluzione.
Questa sera si è parlato anche di un momento d’intrattenimento a Lacco, forse venerdì, e poi dell’intervento dell’associazione dei commercianti, “Crescere per Brolo” del ruolo della Pro Loco, ma tutti hanno dato segno di voler far qualche cosa per rendere più bella la Festa.
Mentre se ne sa di più sul ruolo della Scuola.
Tre grandi gruppi a piedi, centinaia di bambini e adolescenti, che declineranno il tema degli “anni settanta”, legandosi quindi all’Insolito Carnevale di Ficarra.
I più piccoli si caratterizzando indossando le maschere dei cartoni animati di quegli anni, ma ci saranno anche altre contaminazioni con i carnevali della zona come con quello di Sant’Angelo di Brolo.
Ed è certamente l”unitarietà uno degli aspetti più edificanti di quest’anteprima di carnevale… Un bel punto di partenza come ha sottolineato il sindaco, Irene Ricciardello e l’assessore al turismo Maurizio Caruso.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…