Nel corso della riunione, alla quale erano presenti l’Associazione Confraternita di Misericordia Sant’Angelo, che sarà capofila, l’Associazione Complesso bandistico V. Bellini, l’Associazione Pro-Loco e i rappresentanti di altri gruppi spontanei, sono stati definiti gli aspetti tecnici e organizzativi .
L’Associazione Ulisse curerà il Carnevale dei bambini, che si svolgerà lunedì 16, mentre il Carnevale degli anziani, che sarà sabato pomeriggio, sarà gestito dall’Associazione capofila con l’aiuto degli altri sodalizi.
La sfilata di carnevale si terrà domenica pomeriggio, con partenza da via Altavilla. Attraversando il Centro storico, carri e gruppi arriveranno a San Carlo. Poi faranno tappa in Piazza Vittorio Emanuele, per concludere l’evento nel Palazzo della Cultura.
L’Amministrazione fornirà aiuto logistico e sosterrà parte delle spese, mentre le Associazioni collaboreranno per la riuscita delle manifestazioni, mettendo a disposizione risorse umane, occupandosi anche degli aspetti organizzativi.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…