I consiglieri comunali Daniela Trifilò, Gaetano Sanfilippo Scimonella, GaetanoGemmellaro, Sandro Gazia, Salvatore Alessio Micale e Angiolella Bottaro, hanno hanno presentato al Presidente del Consiglio Comunale di Capo d’Orlando ed al Sindaco una nota dove li invitano a porre in essere quanto necessario per attivare la carta famiglia con sconti e agevolazioni di beni primari, pubblici e privati, riservata alle famiglie con un numero minimo di tre figli di età inferiore ai 18 anni ed un reddito ISEE inferiore ai 30.000,00 euro
I consiglieri comunali prendendo spunto di quanto pubblicato nella gazzetta ufficiale del 09 gennaio 2018 ove sono stati definiti i criteri e le modalità per il rilascio della ”carta famiglia” e che portano alla definizione delle modalità di rilascio del bollino “Amico delle famiglie”.
Tale agevolazione è concessa a tutte le famiglie con almeno tre figli a carico di età inferiore ai 18 anni con una soglia di reddito ISEE che non deve superare i 30.000,00 euro annui, rientrando in una fascia economica svantaggiata e che i suoi effetti sotto forma di sconti sugli acquisti e riduzioni tariffarie in
tutti quegli ambiti offrono beni e servizi utili alle famiglie prevedendo anche sconti sui beni di prima necessità (alimenti, medicine,) sui servizi pubblici (trasporti,fornitura di luce e gas, raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani,acqua, combustibili sui riscaldamenti,ecc) e sui servizi privati (palestre, cinema, teatri, librerie, ludoteche,ecc);
La Carta famiglia si rivolge alle famiglie residenti nel territorio italiano, quindi possono farne richiesta gli italiani, i cittadini stranieri ma comunitari e gli extra comunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno ed avrà una validità di due anni.
I consiglieri comunali orlandini, quini considerato che non si tratta di bonus fiscali né di contributi economici; che il Ministero del Lavoro , delle politiche sociali e dello sviluppo economico, ne ha confermato la validità, a far data dal 09.01.2018; che la carta dei servizi entra a far parte dell’insieme di contributi e agevolazioni insieme al nuovo REI (reddito di inclusione) operativo dal 1° gennaio; e che la stessa è richiedibile al proprio Comune di residenza già da qusto mese.
E ritenuto che: i titolari della carta famiglia 2018 non riceveranno un contributo economico ma un valido accesso a sconti sull’acquisto dei beni e servizi nei negozi che aderiscono all’iniziativa, per l’acquisto di beni di necessità; che detta agevolazione va attivata attraverso la stipula di apposite convenzioni tra i Comuni ed altri soggetti sia pubblici che privati, i quali avranno l’obbligo di darne evidenza attraverso il proprio sito internet ufficiale; che la modulazione degli sconti e delle riduzioni tariffarie verrà attuata attraverso il rilascio ai soggetti privati convenzionati, di diverse tipologie di “bollini”, distinti per le singole percentuali di sconto applicato; e che i soggetti privati riceveranno un bollino da esibire a seconda della tipologia di agevolazione concessa: a) bollino “Amico della famiglia”per sconti e riduzioni tariffarie superiori al 5% del prezzo di listino; b) bollino “Sostenitore della famiglia “per sconti e riduzioni tariffarie pari o superiori al 20%del prezzo di listino;
Ritenendo altresì che tale agevolazione contribuirebbe ad alleviare il carico delle famiglie, facilitando il loro ricorso al consumo di beni di necessità ora impegnano il Sindaco e lo stesso coniglio comunale, tramite il suo Presidente a:
Porre in essere quanto necessario per attivare la carta famiglia con sconti e agevolazioni di beni primari, pubblici e privati, riservata alle famiglie con un numero minimo di tre figli di età inferiore ai 18 anni ed un reddito ISEE inferiore ai 30.000,00 euro;
Intraprendere le più opportune iniziative per informare e sensibilizzare gli Enti pubblici e privati per la stipula delle convenzioni,impegnando anche risorse del bilancio comunale per promuovere il perseguimento delle richiamate finalità di solidarietà sociale.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)